Il gelso , antica pianta, tipica del territorio dell'Alto Molise. I frutti maturano nei mesi di Giugno - luglio. Esistono molte tipologie di gelso, nei paesi dell'Alto Molise ancora e' facile trovare antiche piante di gelso bianco e gelso nero.Nel dialetto agnonese si chiamano r ziavz, a Schiavi D' Abruzzo r cinz
La coltivazione del gelso,fra le altre specie di piante da frutto, è una di quelle piante che nei tempi passati rappresentavano una risorsa insostituibile e che invece ai giorni nostri hanno perso interesse.
La coltivazione del gelso, così comune un tempo, oggi è quasi del tutto dimenticata e di gelsi ne rimangono soltanto pochi vetusti esemplari emblema di un tempo che più non è.
Tuttavia è un peccato che la coltivazione del gelso non sia più praticata perché questa pianta da frutta possiede numerose virtù che vale la pena riscoprire.
Il gelso, coltivato non solo per i suoi frutti ma soprattutto per le sue foglie che costituivano un alimento indispensabile per i bachi da seta, ha contribuito a fornire benessere e sostentamento a numerose popolazioni.
Fotografia Rina Antonella Sforzahttp://I SCHIAVOTTI..