Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

MITICO TANGO con Adrian Aragon ed Erica Boaglio Teatro SAVOIA 28-29 novembre 2016 ore 21,00

Condividi su:

MITICO TANGO

con Adrian Aragon ed Erica Boaglio

Teatro SAVOIA 28-29 novembre 2016 ore 21,00

Coreografie Adrian Aragon e Erica Boaglio

Musiche di A.Piazzolla, F. De Andrè, E.S. Discepolo, C. Gardel, M.Mores, J.C. Cobia

Danzatori

Adrian Aragon e Erica Boaglio

Roberto Reis e Natalia Lavandeira

 

Quintetto I Fiori Blu

Gloria Clemente Pianoforte - Pietro Sinigaglia Voce, Corno francese, Percussioni

Matteo Rovinalti Violino - Davide L’Abbate Chitarra - Andrea Cozzani Basso elettrico

 

Una produzione md spettacoli

 

Sulle note dei tanghi più celebri, in un percorso che va da Gardel a Piazzolla passando per le contaminazioni varie che questo genere ha attraversato, il Quintetto i Fiori Blu accompagnato da Adrian Aragon e Erica Boaglio trasporta il pubblico in un emozionante viaggio da Buenos Aires a Parigi, toccando i più celebri brani che hanno fatto la storia del tango.

La musica dal vivo del Quintetto I Fiori Blu trasporta i ballerini nella Buenos Aires di inizio secolo, nelle atmosfere fumose e notturne della capitale e dei suoi caffè. Su queste note si dipanano gli incontri delle coppie che in un viaggio immaginario arrivano al Vecchio Continente e ai carrugi di Genova dove la malinconia del “sentimento triste che si balla” viene raccolta dalla voce di De Andrè e dalle sue storie. Mitico Tango è una serata indimenticabile di mondi lontani, solitudini che si incontrano e emozioni notturne.

 

Adrian Aragon e Erica Boaglio

Erica Boaglio e Adrián Aragón, insieme dal 1994, vantano esperienze di altissimo livello nell’ambito del tango e questo ha permesso loro di toccare i massimi vertici della professione. Costantemente impegnati in tournée e seminari in Europa come in America Latina, protagonisti assoluti di festival e grandi eventi, ammaliano da tempo le platee di tutto il mondo interpretando come pochi tutta la passione di questo intramontabile ballo.

 

I Fiori Blu

direzione Pietro Sinigaglia

E’ un progetto musicale che unisce la passione e il lavoro di una vita che ha esplorato il territorio  del tango e la musica italiana d'autore, nel segno di Fabrizio De Andrè e del suo amico fragile,  Luigi Tenco. Tutto comincia da uno sguardo trasversale che quasi per caso cerca di coniugare in una sola  musica le sonorità scure, meditative, sensuali ma mai lascive del tango con la raffinatezza del  pensiero che si trasforma in parola comune, del comune mortale, tanto cara a De Andrè.

E' l'incontro dell'immortalità, inseguita dal passo lento della milonga notturna, con la mortalità dei  vinti cantati e poi risorti nelle canzoni del cantautore, poeta.

 

 

 

 

ROSE ROSSE SUL PARABREZZA

con Aldo Gioia e Leontina Ricciuto

Auditorium GIL 28 novembre 2016 ore 21,00

Regia di Aldo Gioia

 

 

La commedia ROSE ROSSE SUL PARABREZZA è un libero adattamento tratto da  Park your car in Harvard Yard, del drammaturgo americano Israel Horovitz, riduzione e regia di Aldo Gioia, che ne è anche interprete assieme a Leontina Ricciuto.

TRAMA

Jacob Brackish, ormai vecchio ed ammalato, ex insegnante di musica e letteratura inglese in pensione, vive solo nella sua vecchia casa con un unico amico: la sua poltrona,  ascoltando musica classica tutto il giorno alla radio. A causa dell’aggravarsi della malattia è costretto, suo malgrado, ad assumere una governante. Risponde al suo annuncio una giovane donna, Kathleen O’Hara da poco rimasta vedova, che si rivela poi essere una sua ex allieva, che ha bocciato. Kathleen dimostra da subito un forte carattere che finisce inevitabilmente per contrastare con quello di Jacob. La convivenza comunque porterà ad un arricchimento interiore per entrambi.

 

Note di regia

La commedia appassionante e carica di tensione come un giallo, si svolge nell’arco di un anno circa. Ha una progressione perfetta: uno scontro che inizia in modo divertente, servendosi di una tagliente ironia per poi colpire le sfere più intime dei personaggi, interpretati da Aldo Gioia e Leontina Ricciuto, fino al drammatico finale. I personaggi, danno alle loro battute un ritmo sempre sostenuto, accompagnati dalla musica altrettanto incalzante durante  tutto lo svolgimento.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook