Il 28 Aprile, presso lo Spazio Veneziano sito nel magnifico ed esclusivo quartiere romano Coppede', alla presenza di un folto e attento pubblico è stato presentato il libro "La Scrittura, il segno, la storia , il senso", curato da importanti operatori del settore letterario saggistico, grafologico, psicologico, Plinio Perrilli, Francesco Paolo Tanzj, Federica Fava Del Piano, Silvana Madia
Evento di per se rivoluzionario. Quatto accreditati professionisti riconosciuti a livello nazionale, ognuno nella propria specifica competenza, nell’epoca dei mille scrittori e dei cento lettori, della lenta agonia del foglio e della penna sostituiti da schermo e mouse, dell’editoria sempre più commerciale e del futuro in e-book, del veloce touch-screen dei “nativi digitali” e dell’ultimo successo in vendita all’autogrill; hanno ritenuto, a giusta ragione, che valeva forse la pena tentare un primo, solidale e accattivante esperimento di interpretazione globale della scrittura. Le domande, "dove va la scrittura?" "Perchè si scrive da sempre?" li ha spinti verso una mission, quella di sottolineare l'importanza della scrittura, quale strumento fondamentale di ogni relazione umana, di comunicazione e di narrazione della "nostra storia"
Nel piccolo saggio, la scrittura è stata analizzata nelle sue varie sfaccettature (grafologica, narrativa, terapeutica, letteraria) ed è oggetto di scavo e conoscenza di autori storici e viventi tra questi il poeta,scrittore, saggista Elio Pecora, presente all'evento
Ma non ultimo, la scrittura intesa come conoscenza di se e delle proprie relazioni.
Grande emozione e apprezzamento per le appassionate letture di alcuni brani del libro di Corrado Veneziano e Paola Ricci
L'evento è stato presentato da Giusy Buondonno nota attrice, conduttrice, doppiatrice radiofonica e televisiva, ed erano presenti i quattro bravi autori
Dopo la prima presentazione romana il libro "La Scrittura, il segno, la storia, il senso" e’ in calendario per le successive presentazioni in alcune tra le maggiori città italiane