Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Teatro, all'Italo Argentino di scena "Une è ppicca ma ddu sò troppe"

Nuovo lavoro della compagnia guidata da Umberto Di Ciocco. Lo spettacolo lunedì 13 agosto

redazione
Condividi su:

 

AGNONE. Otto attori, tra cui sei donne, cinque dialetti e cinque esordienti. Questi i numeri di una commedia  coraggiosa, esilarante e innovativa rispetto alla comicità a cui siamo abituati nel teatro amatoriale. La Compagnia del Teatro Comico degli Abruzzi non si smentisce, anzi, fa un passo avanti nel suo impegno per la diffusione dell’amore per il teatro e per il patrimonio linguistico dell’Alto Molise e dell’Abruzzo confinante.
L’inconsueta presenza sul palco di soli personaggi femminili comici - seppur colorita dall’esilarante presenza di Michelangelo e Raffaele, “due uomini di classe” – e l’uso di  ben cinque dialetti diversi costituiscono nel lavoro “Une è picca ma ddu sò troppe” (esordio all’Italo Atgentino di Agnone la sera del 13 Agosto) da un lato garanzia di divertimento puro, dall’altro una complessa e originale operazione che nel panorama teatrale italiano non si ricorda a nostra memoria.
I dialetti rappresentati sono quelli di Agnone, Belmonte, Caccavone (Poggio Sannita) e Castiglione Messer Marino ( ma non manca anche un accenno all’idioma di Capracotta) con l’esilarante quanto interessante innesto dello strepitoso dialetto della provincia materana di cui Cristina Cetani risulta straordinaria esecutrice.
Una musica eseguita da un’orchestra fatta da strumenti diversi che tengono incollato lo spettatore alla poltrona per due ore rilassanti, simpatiche e divertenti, e in alcuni momenti anche travolgenti.
“Personalmente sono soddisfatto del risultato di un lavoro gravoso e entusiasmante - dichiara Umberto Di Ciocco, anima del Teatro Comico degli Abruzzi, ideatore e regista dell’inconsueta operazione teatrale -  risultato dovuto soprattutto alla collaborazione senza precedenti trovata fra gli attori che ha permesso la realizzazione di questa commedia.
Far recitare una equipe costituita per oltre la metà da attori mai saliti su un palco è stata una scommessa,  riuscita,  a mio parere, anche grazie al lavoro svolto dai componenti più esperti che  hanno letteralmente risucchiato le esordienti con la loro bravura e il loro entusiasmo. Una scommessa che ora facciamo con il pubblico che, siamo sicuri, apprezzerà tutti i lati, anche culturali, di questa strana e straordinaria operazione.”
Dopo la prima di Agnone “Une è picca ma ddu sò troppe” sarà in giro nelle piazze agostane di Campobasso, Poggio Sannita, Chiauci, Belmonte e Castiglione Messer Marino, per concludere la tournée e a Ottobre a Roma con la consueta rassegna del Teatro Comico degli Abruzzi.


Chi sono gli attori: 

Concetta di Nucci, Silvana di Toro, Ester Cavarozzi, Lucia Rita, Maria Lucia Moauro, Cristina Cetani, Giancarlo Liberatore, Vincenzo Piccirilli.
Aiuto Regia Saverio La Gamba
Regia di Umberto di Ciocco

Condividi su:

Seguici su Facebook