Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L’Università delle Generazioni di Agnone del Molise ha assegnato l'Oscar Sociale alla carriera teatrale amatoriale all'agnonese Paolo Porrone

Condividi su:

                                                                                                                      

Lo scorso 22 novembre 2017 l’E.N.I. (Ente Nazionale Idrocarburi) nella sua storica sede di Roma-Eur ha assegnato all’avvocato agnonese Paolo Porrone il prestigioso riconoscimento per i 25 anni di attività svolta come legale aziendale. Il premio è consistito in una medaglia d’oro accompagnata dal relativo attestato per l’ottimo servizio prestato conseguendo tutti i gradi dell’avvocatura fino a maturare il titolo di “Patrocinante in Cassazione” presso le magistrature superiori. Ma l’avv. Paolo Porrone non è soltanto un professionista di successo. Dal 1979, infatti, fin da quando era studente sedicenne, si è occupato di teatro amatoriale con grandi risultati come attore protagonista nella assai meritoria Compagnia teatrale  “LE 4 C” del Cenacolo Culturale francescano “Camillo Carlomagno” di Agnone del Molise, sotto la regia del prof. Giuseppe De Martino, rendendosi protagonista pure di importanti personaggi nello storico e longevo “Presepe Vivente” nel Natale agnonese, che ha luogo immediatamente dopo la celebre ‘Ndocciata.

Nel teatro de “LE 4C“ i suoi sono stati ruoli prevalentemente comico-brillanti che il pubblico ha sempre gradito immensamente. In particolare, la sua specialità è stata quella di “caratterista” ed il suo “cavallo di battaglia” era la geniale interpretazione di un contadino tutta arguzia e spassosità paesana. Con “LE 4 C” ha vinto l’Oscar nazionale FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale), mentre, ballando e cantando con il gruppo folk “I Dragoni del Molise” (emanazione dello stesso Cenacolo francescano), ha girato Italia ed Europa ma ha pure partecipato ad alcune esibizioni dedicate agli emigrati in Canada nel 1986 e nel 1988.

Sebbene per un breve periodo, ha recitato pure assieme alla moglie, formando una coppia irresistibile per acume artistico e spettacolare. Poi Paolo Porrone è passato, come attore e regista teatrale, nel formidabile e glorioso gruppo de “I Giovani Agnonesi” fondato molti anni fa e sempre diretto dal capo carismatico Fabio Verdone, specializzato in “Musical” (sacri e laici) resi famosi da compagnie anche internazionali, riscuotendo sempre grandi successi ed ovazioni pure fuori dal Molise. Nella rappresentazione più recente (che ha avuto luogo il 16 aprile 2017 al teatro Italo-argentino di Agnone con il musical-pop live “I Promessi Sposi” tratto dal celebre romanzo di Alessandro Manzoni) Paolo Porrone è stato co-regista ed attore nei differenti e difficili ruoli dell’avvocato Azzeccagarbugli e dell’Innominato. Un altro trionfo cui seguiranno sicuramente altri, poiché la Compagnia de “I Giovani Agnonesi” solitamente rappresenta tre spettacoli all’anno, con il tutto esaurito. Inoltre, Paolo Porrone da molti anni  scrive pure per giornali cartacei e web.

Adesso, per il suo talento, per la sua lunghissima dedizione al teatro amatoriale (spesso anche dialettale molisano) e per la sua originale ed inconfondibile signorilità in scena e nella vita, l’Università delle Generazioni ha voluto assegnare a Paolo Porrone un meritato Oscar Sociale alla Carriera. Tale “Oscar Sociale” vale anche per l’opera di grande e sana aggregazione intergenerazionale che il duo Verdone-Porrone garantiscono nel contesto montano-agnonese dove i giovani, specialmente, possono contare su validi maestri di teatro e di vita in tempi in cui le pur minime devianze o distrazioni sono sempre in agguato

Condividi su:

Seguici su Facebook