Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Polisportiva Olympia Agnonese: Il "Professore" Fernando Sica

Condividi su:

 

Tutti lo chiamano “Professore” e lui sornionamente e con grande autoironia se ne compiace. Ma il titolo se lo merita tutto, non solo perché è un insegnante delle Scuole Medie di Agnone e Carovilli, ma è stato ed è un vero professore di vita, di esempio, di impegno sportivo, sociale e umano

E’ il vice presidente della società calcistica agnonese, La Polisportiva Olympia Agnonese.

 Ex calciatore, ex arbitro, appassionato di calcio, con un ruolo determinante all’interno della locale società sportiva.

 

 Fernando Sica, attraverso la Polisportiva, ha segnato la vita di tanti ragazzi e la comunità agnonese:

 Aggregare i giovani, prevenire la devianza giovanile, tutelare la salute fisica dei ragazzi in crescita, recuperali all’attività scolastica e garantire loro obiettivi e gratificazioni, sono compiti riservati alle istituzioni, ma spesso dimenticati dalle istituzioni stesse e parzialmente recuperati attraverso le associazioni di volontariato laiche o religiose o attraverso associazioni sportive , gestite  da persone come Fernando Sica , gratuitamente ma con passione e rispetto verso i più giovani.

 

Nella società sportiva oltre a esserne il vice presidente, riveste l’incarico di responsabile del settore del calcio giovanile agnonese, perciò organizza e prepara, con i suoi validi collaboratori, i giovani atleti.

Il settore giovanile ricomprende bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni suddivisi in base all’età in: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Juniores. Nelle varie fasce di età afferiscono ragazzi e bambini di Agnone e provenienti dai paesi limitrofi (Capracotta, Vastogirardi, Carovilli) e da alcune regioni italiane (Campania, Lazio).

Il livello di gioco è locale, regionale, interregionale e nazionale(Juniores)

 

Fernando Sica gestisce tutta la parte organizzativa, oltre a confrontarsi con i preparatori atletici dei giovani ragazzi: Alloggio, vitto, trasferte, scuola, sanità, accoglienza delle famiglie dei ragazzi fuorisede, controllo sul profitto scolastico sono solo alcuni dei sui numerosi compiti. La sua è una attività di grande responsabilità, umana, educativa e sportiva. Grandi sono state e sono le sue soddisfazioni in termini atletici: Coppe, trofei, vittorie, riconoscimenti e ultimamente ha creato e assistito al successo sportivo di due giovani calciatori del suo vivaio, ceduti all ’AS ROMA.

 Altrettante sono le gioie che assapora da questo impegno derivanti dai rapporti umani e affettivi con i giovani ragazzi, del resto ricondurre a scuola, ragazzi che avevano abbandonato gli studi, non può  che suscitare grande gioia e soddisfazione.

Passeggiando per Agnone con Fernando Sica, tutti i bambini e ragazzi lo salutano con un affettuoso e rispettoso “ciao professo’” e tra i tanti giovanissimi che lo rispettano, non mancano i giovani immigrati, che con lui hanno organizzato incontri calcistici  e il Torneo Dell’Amicizia. In questa sua nobile attività coinvolge la moglie, i figli, gli amici e tutte le persone generose di Agnone che spesso partecipano alla gara della solidarietà.

Lo sport, il gioco di squadra, quando viene gestito e organizzato da persone come Fernando Sica, aiuta i giovani a essere se stessi, a essere leali, solidali, rispettosi dell’avversario, a lottare ed impegnarsi per raggiungere i propri traguardi di vita.

Non educare i bambini nelle varie discipline ricorrendo alla forza, ma con il gioco, affinché tu possa anche meglio osservare quale sia la naturale disposizione di ciascuno.( Platone)
 

Condividi su:

Seguici su Facebook