Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Assessore Linda Marcovecchio: Riflessioni sugli eventi estivi e ringraziamenti a chi ha contribuito per la riuscita delle singole manifestazioni

Condividi su:

In qualità di assessore con delega alla cultura desidero condividere con la cittadinanza alcune mie riflessioni in merito agli eventi che hanno arricchito la vita di Agnone in questo periodo, all’insegna della vacanza, per il corpo e per la mente.

Il programma estivo agnonese edizione 2016 è nato dalla collaborazione tra varie figure ed enti che hanno dato un contributo fattivo per la riuscita delle singole manifestazioni.

Voglio nominare ognuno singolarmente: Amministrazione Comunale di Agnone, Pro Loco;  Associazioni culturali: Kerres, Centro Studi Alto Molise “Luigi Gamberale”, Cenacolo Culturale “Camillo Carlomagno”, Oratorio Francescano, Aido, IAM, Associazione Amici del Teatro Italo Argentino, Rotary Club di Agnone, Centro Musica e Spettacolo, Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Protezione Civile, Associazione Atletica Sportiva Dilettantistica Agnonese ASD, l’Archeoclub.

Inoltre desidero ricordare: Don Onofrio Di Lazzaro per La festa dell’emigrante; la sig.ra Paola Patriarca e il figlio Ettore Marinelli, curatori della mostra pittorica Scorci di Agnone e di bronzi Metazoi; la Pontificia Fonderia Marinelli, gli Osca Acustic e il poeta Andrea Cacciavillani per l’evento La musica abbraccia la poesia; Fabio Verdone e Paolo Porrone per la Versione live del Notre Dame de Paris; la redazione di Altomolise.net per l’inaugurazione della piattaforma Cittanet di informazione libera del cittadino; i tassisti di Villacanale per La manifestazione a difesa dell’Ospedale San Francesco Caracciolo; l’arch. Franco Valente, cicerone della passeggiata Andando per Santi; i sigg. Orazio Di Stefano e Patricelli Romeo, per la serata Finale Prodotto Topico III edizione; i sigg. Saverio La Gamba e Vincenzo Piccoli e fam. per la Serata dei Popoli; gli organizzatori della Corsalonga presso la località Staffoli; la famiglia De Ciocchis per il Museo antico negozio di generi alimentari “Giovanni de Ciocchis”; la Cooperativa Allevatori Agnone e Consorzio Carni del Tratturo, per la Sagra culinaria Vitello allo spiedo; i sigg. Nino Labbate, Maurizio Sabelli e Giovanni Labbate con il consigliere regionale Carmelo Parpiglia, per l’organizzazione della presentazione stampa della Gara Podistica V Trofeo Città di Agnone-trofeo AIDO.

Un ringraziamento particolare voglio esprimerlo ai presidenti e soci delle varie associazioni culturali che hanno dato vita ad eventi di spessore non comune dando lustro alla Città di Agnone. Ringrazio altresì: il dr. Nicola Mastronardi, il sig. Antonio Camperchioli, il dr. Walter Borrelli e il personale tutto operante presso le Biblioteche riunite e la Biblioteca Comunale “Baldassare Labanca”; i sigg. Ettore Fiorito e Gennaro Bonanese; i giovani impegnati nel Servizio Civile; i funzionari comunali, Forze dell’Ordine, VVFF, medici e personale sanitario; tutti operatori instancabili, affidabili e risolutori di problemi, che hanno offerto il proprio servizio per garantire il buon esito delle manifestazioni in cui la Città di Agnone ha realizzato l’offerta turistica e culturale.

Desidero ricordare l’operosità dell’“Associazione Culturale Nuova Villacanale” per l’impegno e la capacità concreta mostrata nell’animare l’omonima frazione nel mese del ritorno di tanta gente natia del luogo.

Una menzione meritano i comitati che hanno gestito le ricorrenze religiose e civili presso la frazione di Fontesambuco, località Montagna, rione San Lorenzo.

Mi scuso per questo lungo elenco ma era doveroso per me ricordare ognuno, sperando di non aver dimenticato nessuno.

Il programma estivo ha inteso soddisfare i gusti variegati di una comunità vacanziera, allietando con l’offerta musicale, teatrale e cinematografica, culturale, culinaria e gastronomica, sportivo dilettantistica.

Non devo e non posso stilare una classifica delle manifestazioni. Ognuna ha avuto un suo valore.

Confermo i miei complimenti a tutti coloro che impegnano in forma volontaria il loro tempo, il loro talento e la propria vocazione culturale, che si impegnano a migliorare la propria capacità di accoglienza turistica, che lavorano per valorizzare l’immagine di Agnone, convinti che valga la pena diffondere e divulgare il nostro patrimonio storico-culturale.

A questo proposito colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente, da parte dell’Amministrazione Comunale, la Famiglia Amicarelli Paolo, residente a Milano, per averci concesso per un altro anno l’esposizione della Tabula Anglonensis, la Tavola Osca, di cui sono proprietari, presso la Mostra La Tavola degli Dei a Palazzo Bonanni. Questo reperto continuerà ad essere oggetto di studio da parte del CNR e nel 2017 stiamo già lavorando, con il fondamentale supporto del dr. Nicola Mastronardi in collaborazione con il prof. Adriano La Regina, per organizzare un convegno tematico specifico. 

Un riconoscimento grande va all’Associazione giovanile Kerres per il tanto impegno profuso ed in particolare per la sensibilità e la capacità mostrata in breve tempo nell’approntare una serata di beneficienza a sostegno dei comuni colpiti dal terremoto dello scorso 24 agosto, raccogliendo una cospicua somma di denaro già inviata.

Il tabellone degli eventi estivi è stato chiuso dal concerto “Elevazioni Musicali”, tenuto dalla soprano Paola Petrella e dall’organista Rita Salvatore, presso la Chiesa di Sant’Amico. Il concerto ha confermato un’antica tradizione che negli anni passati, proprio nell’ultima settimana di agosto, rendeva le belle Chiese di Agnone luoghi di esecuzione orchestrale di concerti sinfonici e di musica classica.

L’Amministrazione Comunale ringrazia il fondamentale contributo degli sponsor e sostenitori indicati nelle brochure e nei manifesti augurando a tutti una buona ripresa delle attività post vacanze.

Il Vice Sindaco Prof.ssa Linda Rosa Marcovecchio 

Condividi su:

Seguici su Facebook