Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

San Pietro Avellana si trasforma in studio televisivo per uno show

redazione
Condividi su:
IN ALTO MOLISE fare uno show televisivo. Un campus estivo in Molise per realizzare lo show televisivo "la grande sfida dei talenti". E’ la proposta dell’associazione trevigiana Sogno Numero 2 presentata in questi giorni a Torre di Mosto e Jesolo (Venezia). Il progetto approvato anche alla Regione Molise è stato inoltre patrocinato dalla Provincia di Treviso e dai Comuni di Treviso, Preganziol, Jesolo, Zero Branco, Villorba, Silea, Montebelluna, Roncade, Mogliano Veneto e San Pietro Avellana. L’associazione trevigiana da 30 anni continua incessante la sua attività, rivolta prevalentemente ai giovani e alle famiglie. E’ quanto rivela il sito online oggitreviso.it. Il progetto si propone come eccellenza di elevata qualità ad iniziare dall’individuazione della location: il piccolo paese di San Pietro Avellana. Il tema, che verrà sviluppato durante i 10 giorni di campus, sarà quello di produrre e realizzare un vero spettacolo televisivo, alla cui sceneggiatura, sono già al lavoro da tempo i ragazzi dello staff di Sogno Numero 2. Il format dello show, che verrà registrato in uno studio televisivo allestito nella location del Campus, si propone di fare il verso ai più famosi (e abusati) moduli di intrattenimento dei diversi palinsesti televisivi: quello della scoperta di talenti cui lo show scritto dai ragazzi, opporrà, in chiave satirica, l’esibizione di altri improbabili talenti. I partecipanti all’esperienza estiva, saranno coinvolti in tutte le fasi di realizzazione dello spettacolo, dalla recitazione all’allestimento delle scenografie, dalla confezione di costumi di scena, al make up, alle riprese e al montaggio. Lo scopo è costituire un gruppo coeso che nella collaborazione ed impegno comune, permetta di raggiungere obiettivi ambiziosi, generi prodotti creativi ed evidenzi l’efficacia dei risultati raggiunti, grazie della cooperazione solidale delle individualità in risposta agli individualismi. Non manca nel contenuto educativo del progetto, l’invito al rispetto delle regole, la sensibilizzazione al vantaggio del reciproco aiuto e alla condivisione delle esperienze. Ma il Campus è anche un ambito dove si trova attenzione, comprensione e risposte. Il campo estivo, rivolto a bambini e ragazzi da 9 a 16 anni, avrà la durata di 10 giorni, da venerdì 2 a domenica 11 luglio 2010. Sono incluse interessanti escursioni a Agnone e Pietrabbondante, in un tripudio di natura incontaminata e silente, che rappresenta un connubio perfetto tra archeologia e natura.
Condividi su:

Seguici su Facebook