L’eccezionale ondata di maltempo, che si è abbattuta sul Molise nei giorni scorsi, ha spinto i vertici della Regione a chiedere lo stato di emergenza al Governo come possibile per la normativa vigente, con l’obiettivo di fronteggiare i danni causati dalle abbondanti nevicate sul gran parte del territorio regionale.
Relativamente ai danni all’agricoltura, al fine di consentire l’attivazione degli "Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole", l’Assessorato alle Politiche Agricole di Vittorino Facciolla invita le aziende agricole che hanno subito danni a produzioni, strutture e impianti produttivi, di segnalare gli stessi tramite le Amministrazioni Comunali competenti.
Le segnalazioni dovranno essere trasmesse, dai Comuni e dalle Associazioni di Categoria, al Servizio Economia del Territorio, Attività Integrative, Infrastrutture Rurali e Servizi alle Imprese con la dovuta tempestività e comunque entro il 24 gennaio al fine di consentire, in tempo utile, alle strutture regionali di procedere con le previste verifiche e gli adempimenti di competenza.
«Un primo passaggio utile non solo a valutare l’entità dei danni subiti dalle aziende - ha commentato l’Assessore Facciolla- ma soprattutto necessario all’avvio dell’iter amministrativo finalizzato a garantire gli aiuti economici per sostenere il settore agricolo, colpito dall’emergenza, particolarmente importante per l’intera economia regionale. Ho interessato personalmente il Ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina, nell’ottica di un sinergico lavoro di squadra tra istituzioni locali e governo centrale»