Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Banda larga, intesa tra la Provincia di Isernia e la società Infratel

Condividi su:
ISERNIA. Alla presenza del rappresentante istituzionale della società Infratel S.p.a., Ing. Luigi Cudia, responsabile nazionale della rete Infratel, e del Dirigente del Settore Tecnico della Provincia di Isernia Ing. Lino Mastronardi, il presidente dell’Ente di Via Berta Luigi Mazzuto ha sottoscritto i protocolli di intesa con i sindaci della provincia intervenuti in un incontro tenutosi nella Sala Gialla del Palazzo della Provincia, per consentire la realizzazione della banda larga. Gli interventi consisteranno nella realizzazione di infrastrutture in fibra ottica che saranno necessarie per collegare l’intero territorio provinciale alla linea internet veloce e senza fili. Tra breve, quindi, inizieranno i lavori di messa in opera per la realizzazione della ‘minitrincea’, ossia piccoli scavi dallo spessore che va dai 5 ai 12 millimetri e che possono avere una profondità di 30 cm. Lo scavo, effettuato appena fuori la striscia bianca che delimita la carreggiata, consentirà di collocare lungo l’intera rete stradale la fibra ottica. Le perforazioni teleguidate e la cablatura saranno effettuate con le dovute certificazioni e con opportuni controlli. La rete infrastrutturale sarà, quindi, garantita per un ventennio. Quello della Provincia di Isernia è in assoluto il primo intervento che rientra nel piano infrastrutturale, coordinato dal Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni e dalla Regione Molise attraverso un accordo di programma ed eseguito da Infratel S.p.a. Mediante un’apposita convenzione stipulata tra la Provincia di Isernia ed Infratel S.p.a. è stato consentito l’utilizzo delle strade provinciali e l’avvio delle procedure per la realizzazione dei lavori, curate dal Settore tecnico dell’Ente di via Berta. Il progetto rientra nel piano nazionale “Banda Larga” che ammonta, per la Regione Molise, a circa 24 milioni di euro, mentre il primo stralcio è così finanziato: a) Rafforzamento dei distretti produttivi destinati dal Ministero al Molise (Decreto ministeriale 27 maggio 2010) 241mila e 200 euro, quale cofinanziamento al 50%. L’altra quota del 50% è a carico della Regione Molise. b) Fondi Fas per lo sviluppo della banda larga erogati quali primo stralcio dal Dipartimento per le Comunicazioni a favore della Regione Molise: 5 milioni di euro. c) Fondi Feasr per lo sviluppo della banda larga in area rurali: 1,2 milioni di euro. Il Presidente Mazzuto ha ricordato ai sindaci l’importanza di dotare il territorio della Banda Larga: “Siamo o no cittadini del terzo millennio? Tale intervento – ha spiegato il vertice di Via Berta – apre le nostre comunità, rimaste finora isolate,al resto del mondo, facilitando le comunicazioni digitali che sono oggi alla base di rapporti personali, professionali e amministrativi sempre più efficienti. Occorre superare il digital divide. Grazie a questo intervento, forniremo alle nostre comunità una rete infrastrutturale sulla quale potranno operare gestori privati per l’ottimizzazione delle connessioni ad internet e per l’installazione di reti wireless. Il tutto a beneficio della popolazione e delle imprese”.
Condividi su:

Seguici su Facebook