AGNONE - Il rotocalco milanese “Dipiù TV” n. 16 del 26 aprile 2011 in edicola da martedì 19 aprile, è uno dei più diffusi settimanali italiani, punta di diamante del gruppo Cairo Editore. Alla pagina 11, tra le notizie della rubrica “I fatti della settimana” curata da Rolando Repossi e riguardante le curiosità dei maggiori personaggi italiani e soprattutto esteri, c’è pure il seguente riferimento al pasticciere agnonese Germano Labbate: Ad Agnone, in provincia di Isernia, il pasticcere Germano Labbate, in segno di protesta, ha prodotto in puro cioccolato la tavola Osca, qui sotto, uno dei cimeli più preziosi del British Museum di Londra. “Gli Oschi erano un popolo italiano, delle mie parti” dice. “Vorreiche quella tavola, risalente a due secoli prima di Cristo, tornasse qui: a casa sua”. Segue la foto della Tavola Osca. Segue la foto della Tavola Osca, iscrizione in bronzo rinvenuta nel 1848 da un contadino nelle campagne tra Capracotta ed Agnone e per questo è stata chiamata pure “Tavola di Agnone” da alcuni studiosi.
Esulta il maestro pasticciere sia per aver guadagnato una pagina nazionale di prestigio letta da parecchi milioni di italiani e sia per essere stato inserito tra Lady Gaga, Catherine Zeta-Jones, Penelope Cruz e Johnny Deep, i futuri sposi reali d’Inghilterra, Antonio Cassano e Nina Moric. Un bel risultato che, si spera, possa far conoscere, attraverso questo intraprendente giovane agnonese, ancora di più Agnone ed il Molise, la rinomata arte dolciaria delle nostre montagne ed anche il glorioso passato sannita, rappresentato principalmente dalla Tavola Osca, la più importante iscrizione della prima Italia, elencante le divinità venerate dai nostri remoti antenati.
Germano Labbate, 34 anni, è figlio d’arte e finora ha mietuto premi e riconoscimenti sia in Italia che all’estero nel campo della pasticceria creativa. Tra tanto altro ha “inventato” una linea di prodotti denominati “Il sapore della storia” che riproducono in cioccolato i più noti monumenti dell’identità molisana (ad esempio, la Tavola Osca, il Guerriero sannita di Pietrabbondante, medaglioni sanniti) ed italiana (come il Colosseo, la Torre di Pisa, ecc.). Il successo che sta ottenendo con questi prodotti dimostra che si può fare cultura pure attraverso le dolcezze della nostra tradizione, unendo il piacere all’utile. Germano Labbate, infatti, accompagna i suoi prodotti con documentate descrizioni storiche ed artistiche del monumento che riproduce in cioccolato, informando così gli acquirenti dell’importanza rappresentato dal prodotto scelto.