UNA TAVOLA OSCA DI CIOCCOLATO PER GLI SPOSI REALI INGLESI.
Dal 1873 la Tavola Osca, il reperto archeologico più prezioso non soltanto del Sannio altomolisano, è custodita nel British Museum di Londra, dopo essere stata rinvenuta nel 1848 proprio nelle campagne tra Agnone e Capracotta. Considerata questa straordinaria circostanza che unisce culturalmente il Molise a Londra e poiché l’iscrizione di tale antico bronzo è un autentico canto della primavera dedicato alle divinità agresti della prima Italia, innanzitutto a Kerres-Cerere regina delle messi, il pasticcere agnonese Germano Labbate ha voluto fare dono beneaugurante della Tavola Osca, riprodotta in cioccolato e a grandenza naturale, al principe William e a Kate Middleton che diverranno sposi e, quindi, eredi al trono del Regno Unito venerdì 29 aprile, proprio in un giorno di piena primavera.
Infatti, il premiato pasticcere agnonese, delegato per il Molise dalla Confederazione Pasticceri Italiani, qualche settimana fa ha inviato all’ambasciatore inglese Christopher Prentice la Tavola Osca di cioccolato perché fosse consegnata alla coppia reale nel giorno del matrimonio come dono di nozze, accompagnando l’originale dolce con un volumetto del prof. Remo de Ciocchis che ne descrive le caratteristiche tecniche, la storia ed i tanti significati.
La Tavola Osca di cioccolato è un dono altamente simbolico e assai adatto per un matrimonio reale, sia perché è un dolce contenente l’antichissima sacra iscrizione sannita, ricca di valenze religiose, e sia perché è un inno alla fertilità e al risveglio della natura che, tramite la primavera, si prepara alla raccolta estiva della frutta, del grano e degli altri cereali. Dalla tradizione dolciaria molisana e agnonese, in particolare, non poteva essere inviato dono migliore ai principi reali della corona britannica.