Oggi, venerdì 5 maggio, alle ore 12:00 presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Giovanni Paolo I" di Agnone (IS), si è svolto un convegno organizzato dai docenti, sulla storia della decolonizzazione, processo attraverso cui, nel corso del novecento, gli imperi coloniali formatisi nel XIX secolo andarono via via dissolvendosi sotto la spinta dei movimenti indipendentisti sorti nei territori colonizzati.
La decolonizzazione, iniziata con la fine della Seconda Guerra Mondiale si è protratta fino agli anni settanta e portò all'indipendenza di molte colonie dell'Africa, dell'Asia e delle Americhe, realtà geografico-politico definita "Terzo Mondo". Il relatore di questa interessante e attualissima tematica con risvolti devastanti per molti di quei Paesi, è stato il dottore Hakim Salem, mediatore culturale di origini egiziane, che lavora presso il CAT (Centro di accoglienza temporanea per i richiedenti asilo) hotel Sammartino, che ha relazionato in particolar modo sulla decolonizzazione dell'Africa descrivendone le cause, il sentimento di oppressione e il forte desiderio di libertà e indipendenza dei coloni che li portò anche a compiere atti di disordini, tumulti, sollevazioni popolari e manifestazioni di massa.
Ma la tanto agognata voglia di libertà e indipendenza, di molti di quei Paesi, ottenuta sulla carta, è stata smentita nella realtà , perchè come spiegava il dottor Salem, molti di quei Paesi sono ancora dipendenti economicamente e giurisdizionalmente dagli ex Paesi colonizzatori in particolare in Africa.
Tutto ciò, ha determinato situazioni di ulteriori ribellioni con versamento di sangue o la fuga di massa verso altri Paesi.
Il convegno ha destato molto interesse negli studenti che hanno posto molte domande. Il professore di filosofia del Liceo Scientifico Francesco Paolo Tanzj, ha ringraziato il dottor Salem e lo ha omaggiato con alcuni libri.
Guarda la diretta qui:https://www.facebook.com/altomolise/videos/1614523811921334/