Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

LIBRI, IL GIORNALISTA CESIDIO DELLE DONNE PRESENTA LA SUA ULTIMA 'FATICA' LETTERARIA

Si tratta del quinto Quaderno su Sant'Angelo del Pesco

Condividi su:
SANT'ANGELO DEL PESCO - Il grande amore del giornalista Cesidio Delle Donne per il paese natio Sant’Angelo del Pesco, sponda molisana del fiume Sangro in provincia di Isernia, ha prodotto finora innumerevoli iniziative di valorizzazione di quella comunità, specialmente nel delicato e prezioso settore della memoria storica con la realizzazione di molteplici pubblicazioni a stampa a beneficio delle presenti e delle future generazioni. “Essenze” è il titolo del suo più recente lavoro sociale (impresso dalla tipografia Cicchetti di Isernia nel marzo 2010), inserito come quinto fascicolo nella collana editoriale dei “Quaderni Santangiolesi” che onorano ed arricchiscono la documentazione storiografica molisana. Dedicato “ai miei gioielli Camilla e Nicola figli eccellenti orgoglio della mia vita” il libro si compone di 112 pagine più le copertine con ben 136 fotografie di monumenti, di documenti d’archivio, di persone e personaggi relativi all’appena trascorso ventesimo secolo. La storiografia si fa con i documenti e Cesidio Delle Donne, da attento e onesto e tenace ricercatore, presenta un dettagliato resoconto di prove autentiche riguardanti Sant’Angelo del Pesco dal secolo 17° ai nostri tempi reperite non soltanto in vari Archivi di Stato ma anche in altri Uffici pubblici che hanno avuto a che fare con questa comunità altomolisana. Tra i temi più interessanti Cesidio Delle Donne ha fatto luce su alcune sentenze della Commissione feudale e sui Cedolari della Regia Camera della Sommaria. Sacerdoti e proprietà ecclesiastica sono stati messi sotto la sua lente di ingrandimento analitico così come i lavori pubblici nel corso degli ultimi tempi. La trattazione dei monumenti, dei cippi e delle antiche emergenze edilizie del territorio è quanto mai appassionante. Tra le curiosità storico-culturali è assai gradevole seguire persino l’uso del calendario di Frate Indovino tra la popolazione santangiolese e l’elenco, anche fotografico, di tutte le suore e di tutti i militari passati e presenti (tra cui una donna-soldato, Casciato Chiara, classe 1988) che hanno servito o ancora servono la Chiesa e lo Stato. Insomma, come nei Quaderni Santangiolesi e nelle numerose altre pubblicazioni, il sempre ottimo Cesidio Delle Donne ha offerto, anche con questa sua più recente fatica editoriale, un valido e suggestivo strumento non soltanto per conoscenza della storia locale ma anche il mezzo più avvincente per mantenere vivo e operante l’orgoglio di appartenere ad una terra di grande dignità e fierezza. Siamo sicuri che il prof. Delle Donne, adesso che è in pensione dopo tanti decenni dedicati con passione alla docenza nella scuola media, potrà dedicarsi con più tempo e motivazione a completare il più possibile il magnifico quadro storico di Sant’Angelo del Pesco e dintorni, guadagnandosi il merito di essere, a sua volta, “figlio eccellente” di questo popolo di cui andare orgogliosi come è orgoglioso per i suoi stessi figli Camilla e Nicola.
Condividi su:

Seguici su Facebook