Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"A tu per tu con la politica regionale", A Carovilli arriva Pierpaolo Nagni (Idv)

redazione
Condividi su:
Carovilli: Sabato 2 luglio 2011 alle ore 18,00 proseguirà a Carovilli la serie di conferenze che vedrà protagonisti i coordinatori regionali di vari partiti. Questa volta sarà Pierpaolo Nagni, attualmente consigliere alla Provincia di Campobasso e coordinatore del partito “Italia Dei Valori” (IDV), che ha dato la sua disponibilità a venire a Carovilli per discutere con i cittadini. Sarà particolarmente interessante ascoltare le sue proposte politiche per il Molise perché l’Italia Dei Valori rappresenta da qualche anno un punto di riferimento molto importante per i cittadini, perciò, in vista delle prossime elezioni nella nostra regione, sarà certamente utile ascoltare direttamente da uno dei maggiori protagonisti le idee, i programmi e gli orientamenti. L’incontro, che fa parte di una serie intitolata “A TU PER TU CON LA POLITICA REGIONALE”, è organizzato dall’Associazione di Iniziative Culturali, Sociali ed Economiche “Il Glicine” e si terrà presso la sala della Società Operaia di Carovilli. Si aprirà con una breve introduzione di Luciano Scarpitti, Presidente dell’Associazione che ha organizzato l’evento, ed un saluto del Sindaco di Carovilli, Antonio Cinocca, e del Presidente della Società di mutuo soccorso, Antonio Di Falco, seguirà una relazione di alcuni minuti dell’Ospite al termine della quale saranno invitati i sindaci presenti ed il pubblico a sollecitare risposte e approfondimenti. La conferenza servirà per discutere i problemi reali dei cittadini, dimenticando le polemiche tra i partiti, le competizioni interne e le aspirazioni dei singoli, che allontanano i cittadini dalla politica. Dato che mancano ancora diversi mesi alla scadenza elettorale, il confronto potrà avvenire nella massima pacatezza e tranquillità, senza le ansie dovute alla ricerca dei voti e soprattutto con intenzioni costruttive e nel pieno rispetto delle opinioni di ciascuno. Si parlerà anche dei problemi che attanagliano i cittadini ed i paesi dell’Alto Molise, perché i primi vedono ridursi sempre più il numero e la qualità dei servizi pubblici, i secondi sono sottoposti al grave fenomeno dello spopolamento e alla progressiva riduzione delle risorse economiche. “Noi per primi dobbiamo riuscire a rappresentare la realtà sociale in cui viviamo e sollecitare gli interlocutori politici a calarsi nella nostra realtà dimenticando i rapporti di potere, gli interessi e le competizioni all’interno dei partiti e tra i partiti – sostiene Scarpitti – I giovani soprattutto devono abbandonare lo scoramento determinato dalla mancanza di attenzione ai loro problemi, che perdura da tantissimi anni, da parte delle istituzioni e dei partiti. Questi incontri offrono l’opportunità di fare domande e chiedere spiegazioni. Soltanto così si può ricreare un rapporto, oggi deteriorato, di reciproca fiducia, confidenza e considerazione. Il delicato compito delle associazioni è proprio questo: favorire l’incontro ed il rapporto continuo tra cittadini e uomini politici, aiutando gli uni a manifestare le loro esigenze primarie e gli altri a trovare le indispensabili sintesi nelle decisioni amministrative. Questa è l’occasione che l’Associazione “Il Glicine” ha voluto offrire anche ai politici per aprire un dialogo con i cittadini; i primi tre incontri, con Sinistra Ecologia e Libertà, con il Partito Democratico e con l’Alleanza di Centro, sono stati molto positivi ed apprezzati in tal senso, ora tocca agli altri”.
Condividi su:

Seguici su Facebook