Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ambiente, grande successo per la passeggiata sul tratturo

A cura dell'associazione "Il Glicine" di Carovilli

redazione
Condividi su:
CAROVILLI. Festeggiato il secondo anno di attività dell’Associazione “Lasciata la strada provinciale, preso un sentiero sterrato che conduce al tratturo, è iniziata un’avventura assolutamente nuova ed emozionante; completamente immerse nella vegetazione, lontane da qualsiasi rumore o immagine di modernità, una quarantina di persone si sono abbandonate al godimento di qualcosa di speciale: lo spettacolo offerto dalla natura. I panorami mozzafiato, i colori incredibili di questo mite autunno, il sole gentile hanno invitato la comitiva a tenere un passo lento e gli occhi attenti a cogliere le bellezze dei posti. Tra l’altro, agli occhi più attenti e curiosi, quelli di Nicola Mastronardi e Danilo Di Nucci, si sono rivelati, lungo il sentiero che conduce al bellissimo “fajone”, ben nascosti da una fitta vegetazione e tra i ciclamini spontanei, resti di insediamenti difensivi di epoca sannitica se non addirittura precedente”. Così il Presidente dell’Associazione “Il Glicine”, Luciano Scarpitti, racconta le impressioni avute nel corso della “Passeggiata sul tratturo” organizzata quest’anno sul Celano-Foggia nel tratto da Vastogirardi a San Pietro Avellana. “Sarebbe indispensabile per lo sviluppo di tutto l’Alto Molise – aggiunge Luciano Scarpitti – abbandonare quel residuo di campanilismo ancora esistente e far conoscere in Italia e all’estero queste bellezze, queste risorse naturali, storiche e culturali per dare nuova vita ad un’economia che, trascurata l’agricoltura e quasi del tutto anche l’allevamento, non ha altra risorsa se non quella del turismo per frenare il terribile fenomeno dello spopolamento. In questo lungo periodo di crisi economica, di impoverimento dei servizi offerti alle piccole comunità e di forte attrazione delle città, mentre si assiste, impotenti, al gravissimo e pericolosissimo fenomeno della fuga dei giovani e di intere famiglie dai piccoli paesi di montagna, incentivare l’impegno con spirito innovativo e passione nel settore commerciale o dell’accoglienza o del turismo potrebbe assicurare alle famiglie che si vanno costituendo un tenore di vita adeguato alle esigenze dei tempi attuali”. In questa ottica l’Associazione di Iniziative Culturali, Sociali ed Economiche, “Il Glicine”, con la collaborazione dell’Ente Provinciale per il Turismo e di Unicreditbanca, dopo la bella esperienza dello scorso anno sul tratturo Pescolanciano-Carovilli, ha organizzato la passeggiata sul Tratturo Celano-Foggia, che tanto significato ha avuto in passato dal punto di vista economico e sociale per il fenomeno della transumanza stagionale delle greggi, ed ha raccolto la partecipazione, oltre a quella di appassionati di Carovilli, anche di persone di Isernia di Chiauci e di Agnone ottenendo anche la presenza qualificante di un entusiasta quale il Presidente Domenico Pellegrino. Al termine della passeggiata la comitiva si è riunita presso una attrezzata struttura di accoglienza, gentilmente messa a disposizione dal Sindaco di San Pietro Avellana, Francesco Lombardi, per un pranzo a base di cibi tradizionali: una squisita zuppa di 5 legumi, preparata dalla “Osteria dei tratturi”, pasta e fagioli, salsicce, caciocavallo, treccine di mozzarella e dolci. “In questo modo si è voluto anche festeggiare il secondo anno di attività dell’Associazione “Il Glicine”, durante il quale sono state realizzate varie iniziative che hanno sempre avuto una buona risposta presso il pubblico. E’ nostra intenzione – ha aggiunto il Presidente Scarpitti – di far entrare questa manifestazione nelle iniziative tradizionali dell’Associazione e del territorio tutto, organizzando altre passeggiate sui vari percorsi dei tratturi molisani che attraversano i paesi di Pescolanciano, Chiauci, Pietrabbondante, Carovilli e Roccasicura”.
Condividi su:

Seguici su Facebook