Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Assunzioni per i laureati in matematica: le aziende le richiedono sempre di più

Condividi su:

Gli ultimi dati a disposizione che riguardano le assunzioni da parte delle aziende rivelano una caratteristica molto particolare. È emerso infatti che le aziende tendono ad assumere sempre di più chi ha una specifica preparazione in matematica. Chi si laurea in questa disciplina può veramente contare su delle possibilità di lavoro sempre più in espansione. Soprattutto si tratta di possibilità lavorative che collegano la matematica e il web. In particolare le aziende hanno bisogno di esperti in grado di analizzare i flussi di informazioni che provengono da internet.

Perché le aziende assumono matematici

Chi sa calcolare le funzioni o chi sa eseguire un elevamento a potenza di frazioni potrebbe davvero ritrovarsi ad essere assunto da società che operano nel campo dell’informatica e del web. Come testimonia un noto istituto americano di statistica, entro il 2022 ci sarà un aumento del 23% di laureati in matematica in questo settore.

Ma non si tratta soltanto degli Stati Uniti, perché anche i dati che sono disponibili per il nostro Paese fanno capire come il tasso di occupazione per i laureati in matematica, entro 5 anni dal conseguimento del titolo, ammonta all’88%.

Le aziende assumono soprattutto chi sa occuparsi di trattamento dei dati e che si intende di statistica finanziaria, tutte materie oggetto di studio nel corso di laurea di scienze matematiche. Non soltanto corsi triennali, ma anche lauree magistrali, con un ingresso nel mercato del lavoro che può essere molto facilitato.

È soprattutto la capacità di risolvere i problemi che viene apprezzata dai datori di lavoro. Evidentemente questi studi specifici della matematica garantiscono l’allenamento di capacità mentali che portano ad avere a che fare con analisi statistiche e con un problem solving elevato.

Quanto sono importanti gli stage

Gli stage che hanno a che fare con le discipline matematiche aumentano ancora di più le possibilità di trovare un lavoro in tempi piuttosto brevi per chi si laurea in questa disciplina. Naturalmente non è così facile ottenere uno stage in matematica, anche perché spesso i candidati sono soggetti a dei test preselettivi dettati da una certa complessità.

Ma la posta in gioco è piuttosto alta, perché le opportunità di lavoro, dopo uno stage di questo genere, sono davvero molte. Per questo motivo molti chiedono di effettuare dei tirocini, anche quando questi non sono obbligatoriamente compresi nel corso di studi.

In fin dei conti non dobbiamo dimenticare che gli stage rappresentano il primo punto di contatto con le aziende interessate possibilmente ad assumere nel settore di riferimento. Gli stage insomma diventano un trampolino di lancio, un’opportunità per farsi conoscere e per farsi apprezzare da quelli che potrebbero diventare i futuri datori di lavoro.

Le aziende hanno sempre più bisogno di laureati in matematica, ma non come dipendenti in grado di generare soltanto cifre, ma anche di abbinare a queste cifre un preciso significato, che possa scaturire dalle loro capacità di interpretazione, per evidenziare dove ci siano nuove opportunità di investimento e quindi di ampliamento del business.

Le prospettive per il futuro da questo punto di vista sono davvero molte e si fanno sentire come particolarmente interessanti. Ovviamente gli esperti dicono che per affrontare un percorso lavorativo di questo genere il primo fattore da possedere è rappresentato sicuramente dalla passione per gli studi scientifici e per la matematica in particolare.

Mossi dalla passione, i laureati in matematica possono davvero raggiungere risultati eccellenti nel loro percorso di studi e nella loro carriera in termini di impiego.

Condividi su:

Seguici su Facebook