Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Rivoluzione delle Api nella fattoria didattica multifunzionale di Agnone

Domenica 19 Maggio, alle 17.30, il Centro Studi Alto Molise e il Gal Alto Molise presentano il libro di Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, all’insegna dell’agricoltura sostenibile. In occasione della Giornata Mondiale

Condividi su:

 

Un pomeriggio per scoprire l’affascinante mondo delle api, i valori della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile, immersi nella ricca vegetazione della fattoria didattica A.M.A. Green, in località Case Sparse di Agnone. Domenica 19 maggio 2019, alle 17.30, tra erbe spontanee, asini, api, animali, piante e fiori di ogni tipo e percorsi di conoscenza della natura dell’Alto Molise, sarà presentato il libro “La Rivoluzione delle Api” (Nutrimenti Edizioni), scritto dalle giornaliste Monica Pelliccia e la molisana Adelina Zarlenga, con prefazione di Vandana Shiva. Un incontro, organizzato dal Centro Studi Alto Molise con il Gal Alto Molise, per conoscere l’importanza degli insetti impollinatori, che contribuiscono a circa il 75 cento di ciò che arriva sulle nostre tavole, in un pianeta che ha bisogno di un cambiamento nella produzione di cibo. Non a caso, il 20 maggio, si celebra la Giornata Mondiale delle Api, indetta dalle Nazioni Unite lo scorso anno, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale che hanno gli impollinatori - la cui sopravvivenza è minacciata da diversi fattori, tra cui agricoltura intensiva, pesticidi e cambiamenti climatici - per il futuro del pianeta, e chiedere azioni concrete di tutela. 

"La rivoluzione delle api" è un libro inchiesta, che nasce da un reportage giornalistico realizzato in varie zone del mondo - dall’India all’Italia, dal Centro America agli Stati Uniti – e racchiude le storie di apicoltori e apicoltrici, agricoltori, istituzioni che fanno dell’apicoltura uno strumento di agricoltura sostenibile. Indica una speranza: l’invito alla costruzione di un futuro più rispettoso delle risorse del pianeta, di cui ognuno può essere artefice. Una proposta narrativa, ricca di spunti di riflessione sui temi della sicurezza alimentare, le problematiche ambientali, le migrazioni climatiche, le politiche economiche, basati su ricerche scientifiche ed interviste svolte sul campo, affrontati con uno sguardo nuovo e concreto, e attraverso una scrittura coinvolgente, che ha già conquistato molti lettori.

All’incontro con le autrici, parteciperanno Ida Cimmino e Marcella Amicone del Centro Studi Alto Molise, la Presidente del Gal Alto Molise Serena Di Nucci, che illustrerà le opportunità istituzionali per l’agricoltura sostenibile, Marco Cacciavillani, apicoltore ed ideatore della fattoria didattica A.M.A. Green, e il giornalista Giovanni Giaccio, moderatore dell’evento. La presentazione del libro sarà occasione anche per scoprire l’universo di biodiversità altomolisano racchiuso nella fattoria immersa nella campagna agnonese, un luogo innovativo, in cui sperimentare la natura con tutti i sensi. L’ingresso è gratuito. Posizionando sul Google Maps “Azienda Agricola A.M.A. Green” da Agnone, si raggiunge la fattoria in pochi minuti.

Per informazioni su La Rivoluzione delle Api: https://www.nutrimenti.net/libro/la-rivoluzione-delle-api/

Condividi su:

Seguici su Facebook