Molti di noi possiedono animali in casa perciò spesso ci chiediamo: Cosa fare quando il freddo attanaglia? Come possiamo prenderci cura dei nostri cuccioli?
A tal proposito abbiamo deciso di intervistare Immacolata Autiero e Marzia Ruggiero, entrambi veterinari della clinica napoletana VetForLife.
Sappiamo che il freddo può causare qualche problema per i nostri amici animali, quali sono le precauzioni che possiamo prendere?
«Innanzitutto tenere gli animali al caldo è un atteggiamento fondamentale. Per quanto riguarda i cani, e le loro passeggiatine, è strettamente necessario evitare sbalzi di temperatura. Soprattutto prima delle uscite serali è consigliato un passaggio graduale dalle zone più calde a quelle più fredde; per esempio, prima di uscire in strada sarebbe opportuno far fermare Fido nell’androne del portone per far si che non ci sia un’escursione termica troppo elevata. Altra precauzione da prendere è quella di idratare i cuscinetti delle zampe con delle creme apposite. Qualora il vostro cane debba camminare sulla neve o sul ghiaccio, sarebbe opportuno far indossare al proprio cane delle protezioni adeguate (per esempio delle scarpette apposite); se il cane è a pelo corto, allora è vostro compito quello di coprire il vostro cane con un cappottino, onde evitare che prenda freddo».
Per quanto riguarda gli animali di grossa taglia, ci sono dei comportamenti consigliati?
«Certo. In primo luogo occorre isolare l’animale dal terreno utilizzando lettiere isolanti oppure grandi quantità di paglia. E’ necessario, inoltre, controllare che l’acqua a disposizione non sia ghiacciata; Per quanto riguarda il cibo è opportuno adeguare l’alimentazione. Ci sono cibi specifici in commercio che hanno una densità energetica maggiore utile a far fronte ad una maggior richiesta metabolica».
Precisiamo che, le precauzioni da adottare per quanto riguarda cibo ed acqua sono valide anche per gli animali di piccola taglia.
Infine per ulteriori informazioni, o dubbi, potete consultarci visitando il sito www.vetforlife.com.