Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Olimpiadi delle Neuroscienze: lo Scientifico di Agnone alla fase nazionale

A rappresentare la scuola altomolisana ci sarà Chiara Castellana. In palio la finale mondiale a Cape Town in Sudafrica

redazione
Condividi su:
AGNONE. Dei tre molisani che si sono classificati alla fase nazionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze c’e Chiara Castellana studentessa del Liceo Scientifico “Giovanni Paolo I” di Agnone, Dirigente, Tonina Camperchioli. Nella gara d’Istituto che si è svolta sabato 25 febbraio scorso si sono cimentati ben 23 alunni,con tavole mute di anatomia,diagnosi di malattie neurodegenerative e domande a scelta multipla,il tutto entro un totale di 40 minuti. I migliori cinque della graduatoria: Castellana Chiara V A 60/60 , Zarlenga Lorenza V B 59/ 60, Carosella Carmen III A 57,5/60, Di Lullo Mara IV B 56/60,Del Papa Michele III A 56/60,hanno partecipato alla fase regionale che si è tenuta il 17 marzo nell’aula circolare della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Campobasso. Chiara Castellana si è classificata prima, insieme ad altri due studenti del Liceo Classico di Campobasso, e parteciperà alla fase nazionale, che si terrà a Trieste, il prossimo 31 marzo. Qui si sfideranno i migliori studenti delle scuole superiori provenienti da ben 13 regioni italiane (a cui si aggiungono gli studenti delle scuole con lingua d’insegnamento italiana dell’Istria e di Fiume) alla presenza della giurata d’eccezione Margherita Hack. Attraverso quest’ultima gara verrà designato il vincitore delle Olimpiadi italiane delle Neuroscienze, che in luglio potrà partecipare alla International Brain BEE Competition quest’anno in programma a Cape Town,in Sudafrica. “Congratulazioni vivissime agli studenti e ai genitori per i lusinghieri traguardi raggiunti - dichiara una entusiasta dirigente Tonina Camperchioli -. L’onore di partecipare alla prestigiosa competizione di carattere scientifico promossa a Trieste, è motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica dell’I.S.I.S.S. “G. Paolo I”. Grazie al supporto della docente referente del progetto, la professoressa Maria Ada De Martino, che ha seguito le diverse fasi operative, prodigandosi nella preparazione dei giovani campioni. Gli studenti hanno colto le straordinarie peculiarità del cervello, organo che coordina ogni aspetto della nostra vita. Rappresenta uno stimolo ulteriore per affinare la preparazione, competere e adattarsi al confronto. Inoltre, si vuole mettere in evidenza anche il lavoro profuso dai ragazzi delle classi quarte e quinte del Liceo (soprattutto della sezione A) relativamente all’evento straordinario UniStem, tenutosi a Campobasso lo scorso 9 marzo sul tema: "Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali" alla presenza del pallavolista molisano Pasquale Gravina. La giornata divulgativa delle cellule staminali ha visto in collegamento audio studenti di 20 regioni italiane,ognuna con un atleta d’eccezione,per valorizzare sempre più il binomio salute-attività fisica.
Condividi su:

Seguici su Facebook