SAN PIETRO AVELLANA - Dal 21 al 25 luglio, il Comune di San Pietro Avellana ospiterà il campo scuola "Anch'io sono la protezione civile", promosso e sponsorizzato dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Vi prenderanno parte trenta alunni delle scuole medie superiori, che parteciperanno al progetto di educazione e sensibilizzazione alla cultura di protezione civile. Il campo base, con le tende dove alloggeranno i ragazzi, sarà allestito presso il campo sportivo di San Pietro Avellana in località Valle.
"L'evento - spiega Michele Di Ciocco, uno dei promotori dell'evento - ha lo scopo di avvicinare i giovani alla prevenzione e alla tutela del territorio, in particolare per quanto riguarda gli incendi boschivi; si vuole creare interesse verso la protezione e la difesa civile, oltre che far apprendere i concetti di rischio e calamità e trasmettere una logica di prevenzione. Ai ragazzi delle scuole verrà data la possibilità di conoscere il "sistema protezione civile", grazie a lezioni, visite ai centri di coordinamento del territorio, oltre che a esercitazioni pratiche e simulazioni. Al termine dell'esperienza, si terrà un'esercitazione addestrativa durante la quale i partecipanti provvederanno alla stesura di un piano di protezione civile: si avrà così modo di valutare le conoscenze e le competenze tecnico-operative, e la qualità delle relazioni instaurate tra gli operatori e i giovani".
Il progetto, patrocinato dall'amministrazione comunale di San Pietro Avellana (che ha messo a disposizione il campo), dalla Regione Molise (che ha messo a disposizione le strutture), vedrà la partecipazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, della Regione Molise, della Provincia di Isernia, dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo (delegazioni di Isernia,Venafro, Agnone, Carovilli, Castel del Giudice, San Pietro Avellana, Caprocotta), del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Provveditorato agli studi di Isernia, del CRA - Consiglio ricerca agricoltura e del C.E.S.V.I.P. Centro servizi per il volontariato di Isernia.
L'amministrazione comunale ha riconosciuto l'importante fine didattico dell'iniziativa, utile per far conoscere ai ragazzi il mondo della Protezione Civile, ma anche le realtà locali, attraverso la conoscenza del nostro territorio, dei nostri boschi e di realtà importanti.