Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

NON SCHERZATE COL FUOCO

Associazioni e volontari in difesa del patrimonio boschivo

redazione
Condividi su:
CAROVILLI - Emergenza incendi boschivi, parte la campagna di sensibilizzazione. "Con l’arrivo dell’estate occorre tornare a parlare di prevenzione degli incendi e del rischio che piromani o persone distratte o indifferenti alla bellezza della natura mandino in fumo le aree verdi più pregiate della nostra regione ed in particolare del territorio dell’Alto Molise", spiegano dall'associazione “Il Glicine” di Carovilli . In questo anno 2010, che l’Onu ha voluto dichiarare come “Anno internazionale della biodiversità”, "le nostre zone, ricchissime di boschi al cui interno vivono moltissime specie vegetali ed animali e proprio per le caratteristiche di grande varietà rappresentano un meraviglioso esempio di biodiversità, - continuano dall'associazione culturale - devono essere protette da qualsiasi rischio di danneggiamento o distruzione". Proprio per raggiungere questo obiettivo l’Associazione Culturale “l’Incontro” di Chiauci e l’Associazione “Il Glicine” di Carovilli hanno aderito all’iniziativa di Legambiente e del Dipartimento della Protezione Civile, con il patrocinio del Corpo Forestale dello Stato, che hanno organizzato la manifestazione denominata “NON SCHERZATE COL FUOCO”, campagna nazionale di sensibilizzazione, prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi. La manifestazione mira a coinvolgere la società civile, comitati e amministrazioni cittadine nella tutela del patrimonio forestale. Le due associazioni altomolisano, insieme e cercando di raccogliere intorno a loro le persone, le Amministrazioni comunali e le organizzazioni più sensibili dell’Alto Molise, vogliono che si affermi sempre più uno spirito di attenzione e di protezione rivolto all’ambiente naturale ed hanno fatto proprio lo slogan di Legambiente: LA TUTELA DEL BOSCO E’ COMPITO DI TUTTI. "Il nostro obiettivo principale – dichiara Luciano Scarpitti, presidente dell’Associazione “Il Glicine” – è quello di sensibilizzare tutti gli abitanti, in particolare i giovani, al rispetto dei delicatissimi ecosistemi che caratterizzano i nostri boschi, in tutte le occasioni in cui li frequentiamo ed abbiamo la fortuna di godere delle loro bellezze. Vogliamo anche dimostrare con fatti concreti – ha aggiunto Scarpitti – il nostro attaccamento al territorio, affinché anche la politica regionale si impegni alla valorizzazione del nostro ambiente naturale e alla conservazione dei nostri piccoli paesi".
Condividi su:

Seguici su Facebook