CELENZA SUL TRIGNO - In arrivo la terza edizione di 'Tractorius - le antiche vie della transumanza'. L'appuntamento è per sabato 17 luglio ore 15:30 presso Piazza Mazzini a Celenza sul Trigno.
"Un tuffo nel passato, nella vita di un tempo, quando i regi tratturi rappresentavano infrastrutture di trasporto specializzate e privilegiate. L'accoglienza sarà delle grandi occasioni, in abiti d'epoca. I figuranti accoglieranno i partecipanti all'evento accompagnandoli lungo il tratturo che unisce le comunità di Torrebruna e Celenza sul Trigno. L'ambientazione sarà totale, con ristori che offriranno cibi preparati secondo le ricette della tradizione della transumanza", spiega Milena Spalletta, vicepresidente della Pro-Loco.
Sulle antiche autostrade d'erba, camminando “lungo i Regi Tratturi”, si potranno percorrere sentieri di storia, cultura, spiritualità, gastronomia, e ancora, natura, turismo, tradizione.
Un pomeriggio lungo il tratturo, fatto di balli tipici, tradizioni popolari, e quadri scenici spettacolari legati alle varie pratiche del mondo agro-pastorale, il tutto alla riscoperta di questa via di comunicazione, a piedi o a cavallo, fondamentale per l’economia e la cultura dell’Abruzzo pastorale.
"Tutto il territorio sarà coinvolto: il programma è ricco, non resta che viverlo", aggiunge Milena Spalletta.
La manifestazione si articolerà lungo il tratturo che collega
I Paesi Di Torrebruna e Celenza sul Trigno.
Sabato 17 Luglio
Il percorso si svilupperà secondo le seguenti modalità:
Ore 15.30 ritrovo a Celenza sul Trigno presso Piazza Mazzini;
Ore 16.00 Arrivo a Torrebruna: accoglienza e cenni storici sui tratturi
Ore 17.00 la carovana lascia Torrebruna alla volta di Celenza sul
Trigno percorrendo l’antico tratturo che unisce le due
comunità;
Ore 18.00 Arrivo nel centro abitato di Celenza sul Trigno:
ringraziamento da parte dei pastori con preghiere e litanie ;
Ore 18.30 Nel centro storico del Paese, tra Porta da Piedi e porta da capo, letture e quadri scenici inerenti la vita contadina e l’artigianato locale;
Ore 20.00 apertura degli stands eno-gastronomici e cena con
degustazione di prodotti tipici e piatti della tradizione
contadina. Balli e canti popolari.
Tutto il percorso sarà accompagnato e allietato con momenti danzanti
e con musiche tipiche della tradizione abruzzese.