Viviamo una quotidianità che, soprattutto da quando è scoppiata l’emergenza sanitaria, è all’insegna dello stress. Le circostanze che lo provocano e che lo acuiscono sono numerose. Si va dalla preoccupazione per la salute fino a quella per il lavoro.
In questi frangenti, a lungo andare si cronicizza una condizione di tensione fisica ed emotiva che non fa certo bene alla salute. Per contrastarla, è possibile ricorrere ad alcuni metodi naturali che permettono di rilassarsi. Prima di elencarli, facciamo presente che si tratta di approcci che non consentono di curare la depressione, una vera e propria patologia che necessita dell’intervento di professionisti specializzati, ossia gli psicoterapeuti.
Dopo questa doverosa premessa, possiamo entrare nel vivo del nostro elenco di consigli relativi alle soluzioni naturali per favorire il rilassamento fisico e mentale.
Meditazione
La meditazione è uno dei metodi di rilassamento naturale più conosciuti. Quando la si chiama in causa, però, capita spesso di sentire persone sottolineare le forti difficoltà che incontrano nel praticare.
Tutto normale! In Occidente, infatti, l’abitudine di dedicarsi alla meditazione in maniera assidua è cosa relativamente recente (anche se, per fortuna, la situazione sta cambiando e lo dimostra l’introduzione di sessione di pratica nelle giornate scolastiche).
Alla luce di ciò, nel momento in cui si inizia a meditare non bisogna preoccuparsi se non sarà subito tutto perfetto. Magari nel corso delle prime pratiche si tenderà a distrarsi. Nessun problema, ribadiamo. Una buona idea per gestire al meglio la situazione è iniziare con pochi minuti al giorno e incrementare via via.
Olio di CBD
L’olio di CBD è un prodotto che, da diverso tempo a questa parte, va tantissimo tra chi ha bisogno di rilassarsi in maniera naturale. Per capire di cosa si tratta è necessario fare riferimento alle caratteristiche della cannabis legale non terapeutica.
Regolamentata dalla Legge 242/2016, entrata in vigore nel gennaio dell’anno successivo, consente la commercializzazione di cannabis a basso contenuto di THC e ad alto dosaggio di CBD o cannabidiolo. Questo principio attivo, a differenza del primo elencato, è privo di effetti psicoattivi. Ciò significa che non sballa ma, come dimostra il successo dell’olio, favorisce una piacevole sensazione di rilassamento.
Nel momento in cui ci si approccia da zero alle caratteristiche dell’olio, è doveroso specificare che può avere diversi gradi di purezza e che il cannabidiolo è sempre miscelato con un olio vettore.
Melissa
La natura ci offre dei rimedi oggettivamente portentosi contro lo stress e la melissa è uno di questi. Quando si chiama in causa questa pianta, si inquadra una preziosa alleata contro le tensioni fisiche e mentali. Per apprezzarne l’efficacia, la cosa migliore è consumarla la sera sotto forma di tisana. In alternativa, la si può assumere sotto forma di estratto.
Luppolo
A leggere questo punto, molte persone strabuzzeranno gli occhi. Il luppolo come rimedio naturale per rilassarsi? Assolutamente sì. Il principale ingrediente della birra ha proprietà benefiche che pochi conoscono. Tra queste rientra anche la capacità di contrastare gli stati d’ansia e i disturbi del sonno. Tra le alternative migliori per assumerlo, rientra la tintura madre. Come mai questo segreto è noto a pochi? Soprattutto per via del sapore amaro che contraddistingue questa pianta appartenente alla famiglia delle Cannabaceae.
Digital detox
I social media sono strumenti portentosi per il business e la vita personale. Se usati troppo, tra notifiche continue e confronto quotidiano con le vite altrui, possono rivelarsi stressanti. Alla luce di ciò, se si ha intenzione di ottimizzare il relax mentale è consigliabile optare per un digital detox di qualche giorno. Si possono, per esempio, eliminare le app. Gli effetti saranno a dir poco sorprendenti!