Si è svolta oggi 4 dicembre 2021, in Piazza Palmerini, presso la Chiesa di
San Giuseppe Lavoratore, a Isernia, la tradizionale messa in onore della
Festività di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, con la
partecipazione della massime autorità Civili e Militari, del personale
dipendente.
Durante la cerimonia sono state consegnate alcune benemerenze al personale
in quiescenza.
Un momento di viva commozione per l'ing. Giangiobbe per la sua prima
festività da Comandante a Isernia.
Nella piazza erano schierati i mezzi dei VVF in pronta partenza dal Piazza
Palmerini anziché dalla Sede Centrale.
Benemerenze:
COMMIATO PER IL PERSONALE COLLOCATO A RIPOSO, CON LA CONSEGNA DEL DIPLOMA DI LODEVOLE SERVIZIO, DELLA MEDAGLIA RICORDO E DELLA RIPRODUZIONE DELLA CARATTERISTICA PICCOZZA IN DOTAZIONE AL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO A TESTIMONIANZA DEL LODEVOLE SERVIZIO PRESTATO NEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
1. ISPETTORE LOGISTICO GESTIONALE ESPERTO Pia Verrecchia 01/02/2020
2. ISPETTORE LOGISTICO GESTIONALE ESPERTO Anna Eleonora Ciummo 01/05/2020
3. CAPO REPARTO Giuseppe Ruberto 01/12/2019
4. CAPO REPARTO Pasquale Longo 01/12/2019
5. CAPO REPARTO Franco Faccenda 01/09/2020
6. CAPO REPARTO Nicandro Tartaglione 01/05/2021
7. CAPO REPARTO Giovanni Lubrano 01/06/2021
CELEBRAZIONE DI SANTA BARBARA DEL 04 dicembre 2021 Allocuzione del Comandante dei Vigili del Fuoco, ing. Antonio Giangiobbe, per la ricorrenza di S. Barbara - Isernia, 4 dicembre 2021
Sig. Prefetto Gabriella Faramondi, Sua Eccellenza Monsignor Camillo Cibotti Vescovo di Isernia, Autorità, Gentili Signore e Signori, a nome di tutto il personale dei Vigili del Fuoco del Comando di Isernia, porgo a tutti Voi il più cordiale saluto di benvenuto per aver preso parte nella giornata odierna alla ricorrenza per la celebrazione della Nostra Patrona S. Barbara. Un grazie a don Domenico, parroco della chiesa di San Giuseppe Lavoratore per aver concesso di celebrare la ricorrenza di Santa Barbara in questo luogo di culto. Nonostante sia insediato solamente da pochi mesi voglio rivolgere un sentito ringraziamento a tutto il personale del Comando (funzionari, capi reparto, capi squadra, vigili permanenti, vigili volontari e personale tecnico-amministrativo-informatico), a cui va la mia personale gratitudine per il lavoro svolto, anche nel corso del corrente anno, con grande professionalità, generoso impegno e dedizione al servizio, nonostante la forte carenza di personale che da tempo interessa il settore tecnico-amministrativo, nonché l’emergenza pandemica ancora ad oggi presente, per la quale in ottemperanza a disposizioni di legge il personale non operativo alterna a tutt’oggi giornate di lavoro in presenza con giornate di lavoro agile.
Ringrazio anche le OO.SS., oggi presenti,che hanno da sempre svolto il tradizionale e utile ruolo di riferimento e stimolo costante nei consueti rapporti sindacali, con le quali mi auguro di avere un confronto utile e costruttivo sulle varie questioni e problematiche afferenti l’attività di Comando, in particolare quelle riguardanti l’organizzazione del lavoro. La ricorrenza di S. Barbara, come ogni anno, si ripropone anche quale occasione privilegiata per sottolineare lo spirito di altruismo che contraddistingue l’agire professionale dei Vigili del Fuoco.
Di ciò ne è testimonianza l’attività di soccorso tecnico urgente svolta quotidianamente da parte di tutti i Vigili del Fuoco che sono impegnati nelle più diversificate e a volte complesse situazioni interventistiche. Siamo consapevoli di costituire un punto di riferimento per il cittadino nei momenti difficili, operare a fianco dei più deboli, a fianco di chi è in difficoltà o ha bisogno di aiuto, nonché svolgere una funzione importante nelle operazioni di soccorso e diassistenza alle popolazioni nell’ambito del sistema di Protezione Civile Nazionale. Santa Barbara è la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo, e per questo oggi il nostro pensiero e la nostra preghiera è rivolta anche a quei Vigili del fuoco che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere.
La ricorrenza di Santa Barbara è anche, come da tradizione, l’occasione per sviluppare qualche riflessione sull’attività svolta dal Comando nel corso del corrente anno che sta per concludersi,essendo tutti noi consapevoli dell’importanza dei compiti assegnatici,come testimoniano i messaggi rivolti al Corpo dei Vigili del Fuoco dalle massime Autorità dello Stato oltre che apprezzamenti di stima e la considerazione che ogni giorno i cittadini ed i rappresentanti delle Istituzioni manifestano verso di noi.
Nel corso del corrente anno gli interventi di soccorso tecnico urgente che complessivamente hanno interessato la sede del Comando e i distaccamenti di Agnone e Venafro sono stati 3042,di cui i più significativi sono:
2 nr. 751 incendi di varia natura;
nr. 140 incidenti stradali;
nr. 127 allagamenti e danni d’acqua;
nr.832 soccorso a persone; nr. 550 imenotteri;
nr. 146 recupero beni;
nr. 1328 interventi di varia natura;
Anche la campagna boschiva è stata condotta nel corrente annoda parte del Comando, relativamente al periodo dal 19 luglio 2021 al 10 settembre 2021,mettendo a disposizione uomini e mezzi a seguito della convenzione AIB stipulata tra la Regione Molise e la Direzione Regionale Vigili del Fuoco; sono stati effettuati durante tale periodo circa 550 interventi tra incendi di bosco e vegetazione, che hanno interessato circa 1288 Ha di superficie, di cui 330 Ha di bosco e 958 Ha di vegetazione.
Nel corso del corrente anno, nonostante la pandemia in atto, personale del Comando di Isernia, congiuntamente al personale della Direzione Regionale e del Comando di Campobasso, ha partecipato a varie esercitazioni nazionali simulate che hanno interessato contemporaneamente tutte le regioni d’Italia, la cui finalità è stata quella di testare il nuovo modello di risposta del Corpo Nazionale a eventi emergenziali di varia natura, sia in situazioni di micro calamità che di macro calamità. L’attività del Comando nel corso del corrente anno, con il suo organico effettivo di 129 unità, non è stata solo quella del soccorso ma ha riguardato anche: - attività tecnico-amministrativocontabile; - attività di collaborazione con la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Molise, in particolare per quanto riguarda l’istruttoria delle pratiche di prevenzione incendi oggetto di istanze di deroghe alle normative di prevenzione incendi, oltre chela conclusione delle istruttorie afferenti l’aggiornamento quinquennale dei rapporti di sicurezza delle aziende a rischi di incidenti rilevanti ricadenti sul territorio molisano;
- attività di collaborazione svolta nell’ambito dei comitati e delle commissioni collegiali per conto della Prefettura di Isernia nonché quelle svolte in ambiti comunali e provinciali;
- attività di prevenzione incendi ordinaria svolta presso il Comando e nelle aziende soggette al controllo dei Vigili del Fuoco,
a riguardo sono state istruite tramite l’Ufficio Prevenzione del Comando circa 200 istanze, il tutto prevalentemente attraverso l’applicativo informatico in dotazione all’Ufficio Prevenzione del Comando. Con riferimento all’attività ordinaria di prevenzione incendi, nonostante il periodo pandemico, al fine di venire incontro alle esigenze degli uffici territoriali, dei professionisti, delle aziende e dei cittadini,è proseguita anche nel corrente anno l’attività di front-office, prevalentemente attraverso solo sportello informativo web (amministrazione digitale). Nel corso del corrente anno, a seguito dell’emergenza pandemica, non è stato possibile espletare la consueta attività di formazione e addestramento rivolta alle aziende e Enti onde consentire ai Datori di Lavoro di poter designare, ai sensi del Decreto legislativo 81/2008, nuovi“Addetti alla Lotta Antincendio e Gestione delle Emergenze”.
Proprio in questo periodo sono riprese tali attività, prevalentemente a distanza, congiuntamente a quelle da espletare presso gli Ordini e Collegi professionali per l’aggiornamento e la formazione di nuovi tecnici antincendio. La ricorrenza di S. Barbara è la nostra festa per eccellenza perché pregna di significati antichi edi alto contenuto umano e professionale di cui soprattutto intendiamo esaltare i 3 sentimenti di amicizia e di solidarietà che ci legano ai nostri colleghi di oggi e del passato con cui quotidianamente condividiamo lo sforzo del nostro lavoro. Il forte senso di appartenenza che caratterizza i Vigili del Fuoco durante il servizio permane anche nel personale in quiescenza e l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, che rappresenta il personale in pensione,ne incardina i più alti valori promuovendo iniziative in ambito locale, soprattutto presso istituti scolastici, e nello stesso tempo contribuendo a mantenere il forte legame tra il presente e il passato vissuto.
Mi avvio alla conclusione ringraziando Monsignor Camillo Cibotti per aver officiato la Santa Messa in onore di Santa Barbara. Nel concludere, formulo l’augurio che la nostra Patrona Santa Barbara ci protegga e sappia dispensare a tutti noi ed alle nostre famiglie salute e serenità. Grazie a tutti Voi per la partecipazione. Viva Santa Barbara, Viva i Vigili del Fuoco. Il Comandante ing. Antonio Giangiobbe