Questa mattina il Sindaco di Agnone Daniele Saia con il consigliere Petrecca, hanno effettuato un sopralluogo alle cascate del VERRINO. Posto incantevole oramai polo di attrazione di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia. Le cascate saranno il luogo per un concerto previsto nell'ambito degli eventi estivi agnonesi. Sull'acqua verrà allestito un palco dove si esibirà Vittorio Sabelli, eclettico e bravissimo musicista agnonese, suona piu strumenti Clarinetto, sax baritono, composizione. Il concerto si terra' il giorno 5 agosto alle ore 18, il palco sarà allestito al di sotto del cosidetto Ponte di Ferro. L'artista terrà inoltre un altro concerto a Montecastelbarone presso il Rifugio.

Il Verrino sorge nel territorio di Capracotta, a 1250 s.l.m e affluisce nel fiume Trigno, a 450 s.l.m. Si tratta di una zona soggetta a protezione speciale (Natura 2000) presso il Ministero dell’Ambiente. Il bacino si estende complessivamente per 700 ettari; la lunghezza misura 24 chilometri. Il primo tratto è quello maggiormente interessante da un punto di vista paesaggistico poiché l’acqua fluisce lungo tratti molto impervi, facendo salti su imponenti dirupi e formando delle cascate particolarmente suggestive.
La forza dell’acqua è stata usata nel corso del tempo per azionare una centrale idroelettrica agli inizi del 900, attualmente rimessa in funzione.
Lungo il percorso del fiume, in prossimità della confluenza del torrente San Quirico è presente un’altra opera di archeologia industriale che ha sfruttato la potenza dell’acqua: le antiche fonderie del rame.
La zona finora non è stata giustamente valorizzata e resa fruibile ad un turismo cosidetto naturalistico "un turismo responsabile che conserva gli ambienti naturali e sostiene il benessere delle popolazioni locali" (Ecotourism Society).
Sarebbe auspicabile che l'area fosse sfruttata in termini di turismo, dai giovani presenti nell'Alto Molise si auspicano iniziative in termini di associazioni, creazioni di partenariati con il comune di Agnone e Capracotta, finalizzate alla valorizzazione del territorio e a favore di uno sviluppo economico ecosostenibile.