Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Istat, incidenti stradali Molise 2021: 421 incidenti stradali che hanno causato la morte di 15 persone e il ferimento di altre 622

Condividi su:

INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Anno 2021

 

Nel 2021 si sono verificati in Molise 421 incidenti stradali che hanno causato la morte di 15 persone e il ferimento di altre 622. L’anno 2021 è caratterizzato dalla ripresa graduale delle attività e del traffico stradale ma risente ancora di periodi di lockdown leggeri attuati durante l’anno e diversificati sul territorio. Rispetto al 2020 aumentano gli incidenti (+14,1%) e i feriti (+22,9%), ma diminuiscono le vittime della strada (-40,0%) a differenza di quanto registrato a livello nazionale (+28,4% per gli incidenti, +20,0% per le vittime e +28,6% per i feriti) (Prospetto 1).

 

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI E TASSO DI MORTALITA' PER PROVINCIA. MOLISE. 

Anni 2021 e 2020, valori assoluti, variazioni e tasso di mortalità

PROVINCE

2021

2020

Morti Differenza 2021/2020  (valori assoluti)

Morti  Variazioni % 2021/2019

Morti Variazioni % 2021/2010

Tasso di mortalità 2021

  
  

Incidenti

Morti

Feriti

Incidenti

Morti

Feriti

  
Campobasso

285

7

428

263

18

384

-11

-68,2

-69,6

3,3

  
Isernia

136

8

194

115

7

161

1

33,3

60,0

9,9

  
Molise

421

15

622

378

25

545

-10

-46,4

-46,4

5,1

  
Italia

151.875

2.875

204.728

118.298

2.395

159.248

480

-9,4

-30,1

4,9

  

 

Il Molise rispetto agli obiettivi europei

I Programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, per i decenni 2001-2010 e 2011-2020, impegnano i Paesi membri a conseguire il dimezzamento dei morti per incidente stradale. Per il nuovo decennio di iniziative 
2021-2030, gli obiettivi europei sulla sicurezza stradale prevedono l’ulteriore dimezzamento del numero di vittime e dei feriti gravi entro il 2030 rispetto all’anno di benchmark (fissato nel 2019) e il monitoraggio di specifici indicatori di prestazione, Key Performance Indicators (sui temi: infrastrutture, veicoli, infrastrutture stradali, assistenza post-incidente), che l’Italia si prepara a fornire.

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 24,4%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2021 si registrano variazioni, rispettivamente, di -46,4% e -30,1%.  Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale passa dal 4,3 al 3,6 deceduti ogni 100 incidenti, nettamente più elevato di quello nazionale che invece resta invariato (1,9 decessi ogni 100 incidenti) (Tavola in allegato).

Nel 2021 aumenta in Molise l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) periti in incidente stradale, attestandosi su un valore superiore alla media nazionale (53,3% contro 43,9%).  

Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione è inferiore nel 2021 a quello nazionale (46,7% contro 50,9%). Sempre tra 2010 e 2021 l’incidenza di pedoni deceduti è diminuita in Molise da 14,3% a 13,3%; nel resto del Paese è aumentata da 15,1% a 16,4% (Figura 1). 

 

I costi sociali

Nel 2021 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in 16 miliardi e 400 milioni di euro per l’intero territorio nazionale (277 euro pro capite) e in oltre 60,5 milioni di euro (206,9 euro pro capite) per il Molise; la regione incide per il 0,4% sul totale nazionale (cfr. Glossario e Nota metodologica a fine testo, Tavola in allegato[1]).


 

[1] Per l’anno 2021 sono stati applicati, in via anticipatoria, nuovi parametri, aggiornati da Istat e Aci e in corso di pubblicazione.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook