CAPRACOTTA. Antonio Monaco sindaco di Capracotta interviene sull’annosa questione degli impianti chiusi a Monte Capraro. Lo fa testimoniando solidarietà agli imprenditori del posto che operano nel settore e allo stesso tempo invia in redazione la determina regionale (pubblicata in fondo al pezzo) con la quale si dà mandato alla società Funivie Molise Spa di aprire da subito gli impianti. Il tutto sottoscritto lunedì 11 febbraio come il documento riporta.
Ma ecco cosa scrive Monaco:
Ho letto con la dovuta attenzione la denuncia fatta dall'albergatore capracottese Fernando Carlucci.
Condivido il suo pessimismo, condivido il suo stato d'animo, condivido le sue preoccupazioni per il futuro del nostro territorio e delle nostre popolazioni.
La vicenda degli impianti di Monte Capraro è esemplare.
Impianti chiusi da due stagioni a seguito di un devastante piano industriale che in un baleno escluse i nostri impianti dalla gestione da parte di società interamente partecipate e finanziate dalla Regione Molise.
Un piano industriale stracolmo di contraddizioni che ha fortemente penalizzato tutto il comprensorio dell'altissimo Molise.
Due anni di lunghissime trattative con la Regione Molise e finalmente nel mese di Gennaio 2012 viene approvato una norma scritta nella legge finanziaria regionale, che restituisce alla stazione sciistica di Monte Capraro la stessa dignità da anni concessa ad altri.
La norma, approvata all'unanimità del consiglio regionale, affida ad una società partecipata al cento per cento da risorse regionali, la gestione degli impianti di Monte Capraro.
Si sta parlando della società "Funivie Molise S.p.A.", società in house della Regione Molise, a totale capitale pubblico regionale, che gestisce la stazione sciistica di Campitello Matese, da quando la vecchia società consortile Campitello Matese S.c.p.a. è stata messa in liquidazione, oberata da una spaventosa mole di debiti.
La Regione Molise a seguito dell'approvazione della norma appena richiamata, ha affidato a terzi i lavori di manutenzione degli impianti per giungere al loro collaudo tecnico avvenuto lo scorso 28 gennaio 2013. Un lavoro lungo e laborioso, che ha incontrato tante difficoltà dovute al fermo degli impianti per due lunghi anni. Oggi gli impianti sono stati messi in perfetta sicurezza, collaudati e attendono solo di essere aperti al pubblico da parte di Funivie Molise S.p.A.
Dalla data del collaudo ad oggi sono state espletate complicatissime procedure burocratiche che hanno visto interessati vari soggetti, dalla Regione Molise, agli uffici Ustif di Pescara e di Napoli. Un inter che ha visto anche il coinvolgimento nella passata settimana della Giunta Regionale del Molise.
Per onestà intellettuale devo dire che tutti si sono prodigati per giungere nel più breve tempo possibile al rilascio della autorizzazione per l'apertura egli impianti.
Autorizzazione che è arrivata nella giornata di oggi, con determina regionale n. 15 dell'11 febbraio 2013, notificata nella mattinata odierna al Comune di Capracotta ed a tutti gli altri soggetti interessati.
Nell'esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono attivati in questi giorni a disbrigare con grande solerzia e con grande spirito di collaborazione i tantissimi adempimenti burocratici -amministrativi, ricordo che adesso è tutto nelle mani di Funivie Molise S.p.A., società a cui compete l'organizzazione e la gestione degli impianti. Il Comune di Capracotta, infatti, con apposito convenzione ha trasferito a Funivie Molise la gestione degli impianti e delle piste di Monte Capraro.
Nel concludere intendo ribadire la vicinanza non solo all'albergatore Carlucci, ma a tutti gli operatori economici di Capracotta e dell'altissimo Molise che insieme all'amministrazione comunale hanno portato avanti una tenace iniziativa per veder riconosciuto un dignitoso ruolo alla stazione di Monte Capraro, che rappresenta un aspetto molto importante per il turismo montano legato agli sport invernali.
Tutti abbiamo sofferto in due anni di lunghe attese, ma oggi vediamo riconosciuto un nostro sacro santo diritto.
Siamo certi che Funivie Molise S.p.A. opererà con grande senso di responsabilità , l'Amministrazione comunale sarà vicina alla società dando la propria collaborazione che non è venuta mai meno in questi giorni, anzi sarà ancor più incisiva e costruttiva, nell'interesse comune ad un territorio che vede nel turismo un punto qualificante per il proprio futuro.