Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Festival dell'Educazione Civica a Isernia: Primo Premio alla 4^ classe dell 'ITIS di Agnone per il Video Podcast sull'Articolo 3 della Costituzione

Condividi su:

 

Si è recentemente tenuto presso l'Auditorium di Isernia il Festival dell'Educazione Civica, un evento che ha visto partecipare le scuole superiori molisane, impegnate a esplorare e rappresentare tematiche legate alla Costituzione Italiana. Le scuole hanno affrontato il tema della Costituzione con diverse modalità espressive, tra cui  podcast e video podcast

Tra le scuole partecipanti, l'ITIS e l'Istituto Alberghiero di Agnone. La quarta classe dell'ITIS ha prodotto un video podcast “Arancia Marcia”per illustrare l’Articolo 3 della Costituzione, che sancisce l'uguaglianza dei cittadini e i diritti inviolabili dell'individuo.

Nel video, quattro studenti hanno raccontato la storia di una studentessa straniera che, grazie all’integrazione e alle pari opportunità offerte dal nostro Paese, è riuscita a inserirsi nel contesto scolastico e sociale italiano. Un esempio concreto di come l’articolo 3 non sia solo una norma, ma un principio che promuove l'inclusione e garantisce pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine, lingua, religione o status sociale.

L'articolo 3 recita infatti:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."

Il video dell'ITIS di Agnone ha saputo interpretare e valorizzare questo principio, raccontando una storia che rispetta i diritti sanciti dalla Costituzione. Il lavoro è stato apprezzato dalla commissione presieduta dalla prof Maria Chimisso, per la sua capacità di sensibilizzare il pubblico su tematiche di grande attualità in modo coinvolgente ed educativo.

Grazie a questo messaggio di inclusione e rispetto dei diritti, la quarta classe dell'ITIS ha vinto il primo premio del Festival,  un viaggio studio a Roma, presso L' Archivio di Stato. Un riconoscimento che celebra l’impegno e la creatività degli studenti nel promuovere i valori fondamentali della nostra Costituzione.

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di riflessione sui principi costituzionali e su come i giovani, attraverso strumenti moderni come i video podcast, possano contribuire a mantenere vivo il dialogo sui diritti e sulla cittadinanza.

Condividi su:

Seguici su Facebook