Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornate Fai, tutto pronto ad Agnone

Condividi su:

AGNONE.  Mancano ormai solo quattro giorni all’evento che porterà turisti ad Agnone e nell’Alto Molise: le giornate Fai di Primavera.
L’anno scorso altomolise.net ha seguito per voi l’andamento dell’appuntamento, registrando ben 1000 presenze, e anche quest’anno conta di fornirvi le notizie riguardanti questo fantastico evento infatti è proprio per questo che oggi ci siamo recati presso gli uffici della Proloco dove abbiamo potuto assistere all’anteprima di ciò che avverrà nei prossimi giorni.
Dovete sapere che da tre anni ormai, su iniziativa della professoressa Adele Marinelli, i ragazzi delle scuole medie 'Giuseppe Nicola D’Agnillo' partecipano ad un progetto che, dopo un addestramento per così dire, li rende ciceroni per un giorno (o anche più). Le giornate Fai sono perciò l’occasione principale per mettere a frutto le conoscenze acquisite. Con il tempo, il progetto si è perciò radicato nelle programmazioni scolastiche e si è diffuso a tal punto da iniziare a coinvolgere anche studenti degli istituti superiori.
L’appuntamento di oggi era perciò dedicato a loro, gli studenti, che ci hanno mostrato quali siano le loro potenzialità dandoci un assaggio di ciò che sono in grado di fare in qualità di guide turistiche. Abbiamo assistito alle prove di uno spettacolo dedicato alle bellezze di Agnone e destinate ai visitatori di ogni dove che raggiungeranno i nostri monti nel prossimo week end durante il quale saranno aperte le Chiese di S. Amico, S. Antonio, S. Emidio S. Marco e S. Marco. Non solo Chiese per i curiosi bensì anche tre strutture museali: presso palazzo S. Francesco, infatti, sarà possibile ammirare il patrimonio librario che la biblioteca Comunale riunita alla Biblioteca Labanca ha accumulato durante i secoli; aperto anche il Palazzo dei Filippini, la Pontificia Fonderia Marinelli e le Antiche Fonderie del Rame.
Architettura, storia, natura, archeologia industriale sono solo piccole etichette che rappresentano il grande patrimonio che l’Alto Molise ospita. Tutto questo sarà disponibile il prossimo week-end. Magari questa volta anche gli agnonesi, faranno un giro per scoprire le bellezze che finora hanno ignorato.

Condividi su:

Seguici su Facebook