Domenica 28 settembre, dalle 9:00 alle 13:00, i visitatori potranno esplorare per l’ultima volta la Villa Romana di Santa Maria di Canneto, a Roccavivara, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e del Piano di Valorizzazione 2025. L’ingresso sarà gratuito.
Dopo le precedenti aperture straordinarie, avvenute il 7 e il 14 settembre, questa sarà l’ultima occasione per scoprire uno dei siti archeologici più suggestivi del Molise, chiuso al pubblico da anni. Sarà possibile percorrere liberamente gli spazi della villa, con il personale della Soprintendenza pronto a fornire spiegazioni e approfondimenti sulla sua storia e le sue caratteristiche.
La Villa Romana, costruita probabilmente nel I secolo a.C. e abitata fino al III secolo d.C., faceva parte del territorio dell’antico municipio romano di Terventum (oggi Trivento). L’edificio era articolato in diversi settori – residenziale, agricolo e produttivo – e conserva tracce di mosaici policromi, impianti termali e strutture utilizzate per la trasformazione di vino e olio. Abbandonata in età tardoantica, l’area fu poi occupata dal Santuario medievale, ancora oggi meta di devozione e luogo di memoria storica. Questa sarà dunque l’ultima opportunità per riscoprire la villa, un luogo dove passato, arte e spiritualità si incontrano ancora oggi.