Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Agnone affida a Leganet società romana il progetto per la Comunità Energetica

Condividi su:

Agnone accende i motori — o meglio, i pannelli solari — del suo futuro verde. Con la determinazione n. 660 del 16 ottobre 2025, il Comune ha dato il via ufficiale alla Comunità Energetica Rinnovabile “Agnone – L’Atene del Sole”, un progetto che punta a produrre e condividere energia pulita tra cittadini, imprese e istituzioni locali.

L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale e curata dal Responsabile del 3° Settore Tecnico, geom. Vittorio Patriarca, mira a ridurre i costi energetici, contrastare la povertà energetica e favorire la partecipazione attiva della cittadinanza nella transizione ecologica.

Dopo l’approvazione dello Statuto e del Regolamento interno e la formale costituzione dell’associazione “CER Agnone”, l’amministrazione ha affidato alla società romana Leganet S.r.l. la redazione del progetto di fattibilità tecnica, economica ed esecutiva per gli impianti fotovoltaici che alimenteranno la comunità. L’incarico, dell’importo di 59.999,60 euro (IVA compresa), è stato conferito con affidamento diretto ai sensi del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023).

Grazie al Decreto CER del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Agnone potrà accedere a incentivi fino al 40% a fondo perduto, riservati ai comuni sotto i 5.000 abitanti, e beneficiare delle tariffe agevolate per l’energia prodotta e condivisa.

“La nascita della nostra comunità energetica rappresenta un traguardo importante – ha commentato il sindaco di Agnone – ma anche un punto di partenza. Vogliamo che l’energia del sole diventi un bene condiviso, capace di generare risparmio, sviluppo e coesione sociale.”

 

Condividi su:

Seguici su Facebook