Tra i luoghi storici e artistici più importanti di Trivento emerge la Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore, che insieme alla celebre monumentale Scalinata di San Nicola racconta la storia e l’identità del borgo. Costruita nell’XI secolo e modificata nei secoli successivi, custodisce quasi un millennio di fede, arte e memoria.
La facciata neoclassica, frutto dei restauri novecenteschi, introduce a un interno ricco di opere e dettagli storici. Un’iscrizione murata nel primo pilastro della navata destra ricorda la consacrazione della chiesa nel 1076 ai tre santi patroni. A dominare il complesso è il campanile di 28 metri, parte integrante della Cattedrale dal 1860. Con i suoi due orologi e le sei campane, fuse dalla storica Fonderia Pontificia Marinelli di Agnone, scandisce da oltre un secolo il tempo nel borgo.
All’interno, la Cattedrale custodisce opere di grande pregio: il coro ligneo del XVIII secolo, realizzato dalla bottega artigianale di Poggio Sannita, i recenti affreschi di Sacchi (2015) e il settecentesco altare maggiore in marmo policromo. Testimone dei secoli e centro di culto, la Cattedrale resta uno dei luoghi più significativi per la comunità triventina.

