Nato a Carunchio, in provincia di Chieti, il 21 gennaio 1946, Teodoro Buontempo ha vissuto per molti anni ad Ortona a mare, dove ha compiuto gli studi ed ha iniziato le prime esperienze politiche che lo portarono a dirigere le organizzazioni giovanili missine dell’Abruzzo. Si trasferì a Roma nel 1968 e partecipò alle lotte studentesche. Visse i primi anni nella capitale dormendo in macchina o alla Stazione Termini e vivendo di stenti. Per questo, da allora, è noto con il soprannome di ‘er Pecora’. Nel 1970 divenne il primo segretario del Fronte della Gioventù di Roma, dopo essere già stato dirigente della Giovane Italia.
Fondatore e conduttore di una delle prime radio libere negli anni ’70, "Radio Alternativa" con sede in Roma a Via Sommacampagna. Diventò presto il fulcro e la fucina di decine di iniziative, contribuendo a mettere in contatto migliaia di militanti, e diffondendo tra le prime, la cosiddetta "musica alternativa". Fu il direttore per dieci anni.
Fu capocronista de Il Secolo d’Italia. Dirigente nazionale del settore stampa e propaganda, dal 1988 al 1992 divenne segretario della Federazione romana. Membro del Comitato centrale e della direzione nazionale del Movimento sociale italiano-Destra nazionale dal 1968. Ricoprì la carica di segretario regionale di A.N. nel Lazio e fu membro dell’Assemblea nazionale.
Incarichi istituzionali ed attività parlamentare. Nel 1992 fu eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Movimento sociale italiano-Destra nazionale. Divenne membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici. Nel 1994 fu rieletto alla Camera, nelle liste di Alleanza nazionale nelle quali, nel frattempo, era confluito l'MSI-DN. Entrò a far parte della IX Commissione permanente (trasporti, poste e telecomunicazioni) e della Commissione speciale Infanzia. Nel 1996 venne rieletto alla Camera ed entrò a far parte della XIV Commissione (politiche comunitarie) e della Commissione bicamerale per l'Infanzia.
Nel 2001 e nel 2006 fu di nuovo deputato con il ruolo di vice capogruppo di Alleanza Nazionale alla Camera ed assunse la carica di segretario dell'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati, con i presidenti Casini, (governo Berlusconi) e Bertinotti (Governo Prodi). Nel 2006 venne nominato coordinatore regionale per l’Abruzzo. Il 26 luglio 2007 Teodoro Buontempo aderì al movimento La Destra nel quale rivestì il ruolo di Presidente.
L’impegno negli enti locali. Nel novembre del 1997 venne candidato come vicesindaco dal Centrodestra alle elezioni Comunali di Roma, per sostenere la candidatura a primo cittadino di Pierluigi Borghini. La mossa non ebbe successo e le urne riconfermarono Francesco Rutelli. Alle elezioni amministrative del 2006 fu il candidato presidente del XIII municipio di Roma (Ostia e dintorni), compattamente sostenuto dal centro-destra, e contrapposto al giovane Paolo Orneli, candidato dal centro-sinistra, ma alle elezioni del 28 e 29 maggio raccolse solo 41064 voti, pari al 39,33% (contro il 59,33% di Orneli).
Nell'aprile del 2008 si candidò a Presidente della Provincia di Roma per il movimento La Destra, raccogliendo il 4,5% dei voti. Fu comunque stato eletto consigliere provinciale. Al turno di ballottaggio appoggiò Alfredo Antoniozzi, candidato presidente per il Popolo delle Libertà . Successivamente si candidò per La Destra come presidente dell'Abruzzo. Si batte molto per l'applicazione di una fiscalità monetaria al posto dell'attuale sistema. Fu candidato come Presidente della Regione Abruzzo per le elezioni regionali del 14 e 15 dicembre 2008.
Dopo le elezioni regionali del 2010, Buontempo venne nominato Assessore alla Casa e alla tutela Consumatori nella Giunta del Lazio presieduta da Renata Polverini.
Carola Parisi