AGNONE. Verrà presentato il 16 maggio prossimo nella sala convegni “Oratorio chiesa dei Cappuccini” di Agnone, a partire dalle ore 17.30, il volume Tradizioni popolari di Agnone Lucia Amicarelli e Folklore di Agnone Michele Di Ciero a cura dello studioso molisano di tradizioni popolari Domenico Meo. “Due autori un libro” Dialetto e folklore, ricerche di ieri, valori di oggi. É il progetto di recupero e valorizzazione di contributi di dialetto e folklore che hanno lasciato gli autori agnonesi.
Il lavoro della Amicarelli si snoda secondo il metodo proposto da Toschi nel libro Il folklore (1951), una sorta di guida pratica che ha per temi: il ciclo dell’uomo secondo cui la vita dell’individuo si svolge in una successione di tappe che vanno dalla nascita alla morte; il ciclo dell’anno o ciclo delle feste ci introduce in una molteplicità complessa di funzioni e cerimoniali che hanno da sempre interessato gli uomini. Le arti popolari: legno, oro, bronzo e rame per cui Agnone, nel corso dei secoli, si è sempre distinta.
Nella seconda parte Michele Di Ciero offre proverbi, cantilene, filastrocche, alcuni rimedi di medicina popolare, usi e credenze e cantilene religiose.
Il curatore, seppur a grandi linee, nell’introduzione ha voluto accennare alla storia dell’antropologia culturale e fare il punto sui contributi folklorici e di lingua dialettale riguardanti Agnone dalla fine dell’Ottocento ad oggi. Meo, inoltre, ha contribuito con un sostegno bibliografico che rimanda a letture di scritti locali, nonché a opere specifiche per ulteriori approfondimenti. Il lavoro svolto, nel suo piccolo, si propone di rievocare e attualizzare perché tradizione e modernità non sono alternative. La tradizione vive sempre nella modernità e le sue espressioni e quelle “moderne” devono convivere in una costante trasformazione. Si aggiunga che il sistema globale e la rapidità della comunicazione fra gli uomini tendono a spostare gli elementi simbolici da un ambito culturale all’altro mutandoli e creandone di nuovi.
Prenderanno parte all’evento il Sindaco di Agnone Michele Carosella, il presidente della Pro Loco della cittadina altomolisana Giuseppe Marinelli, il Prof. Vincenzo Spera docente di Storia delle Tradizioni Popolari dell’Università degli Studi del Molise, il Presidente del Centro Studi Alto Molise Ida Cimmino, i familiari di Michele Di Ciero e il curatore del volume Domenico Meo.
Il libro di formato A5 (cm 14,8 x 21) è di 184 pagine. In copertina, cartonata plastificata lucida, si può ammirare il dipinto di Ugo Martino Giornata di pane.
Prezzo di copertina € 15,00 escluso spese postali.
La sera della presentazione il libro sarà venduto a 10 euro.
Per l’acquisto rivolgersi a Libreria Vittoria Agnone (IS)
Prenotazione sig. Domenico Meo, mail: meo1961@alice.it; cell. 331-4907476.