Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giochi della chimica, secondo posto per l’Istituto tecnico “L. Marinelli” di Agnone

redazione
Condividi su:

AGNONE. Giochi della chimica, secondo posto per l’Istituto Tecnico “L. Marinelli” di Agnone.
Lo scorso 4 maggio a Pesche d’Isernia, presso la facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi del Molise, si è svolta la fase regionale dei Giochi della Chimica, una manifestazione culturale organizzata dalla Società Chimica Italiana e dal Ministero dell’Istruzione, aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori, manifestazione che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'interesse e la passione per questa disciplina.
Un gruppo di alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico “L. Marinelli” formato da Daniele Santilli, Alessia Di Carlo, Marco Castagnelli,  Andrea Di Pinto e Yuri Sgrignoli, ha partecipato ai Giochi nella Classe di Concorso A conseguendo un eccezionale risultato che ha visto l’alunno Daniele Santilli  classificarsi al secondo posto nella graduatoria studenti e la scuola classificarsi anch’essa al secondo posto nella graduatoria Istituti.
Molto soddisfatti per il risultato ottenuto oltre ovviamente ai bravissimi alunni anche i docenti, in particolare i proffori Barbara Fraticelli  e Carmine Pimpinella  titolari dell’insegnamento Scienze integrate - Chimica che li hanno preparati.
Per il dirigente scolastico, Tonina Camperchioli, questo risultato conferma la passione e l’impegno dei docenti dell’Istituto Tecnico “L. Marinelli” nel seguire gli allievi anche in iniziative ed attività extracurriculari, nonché la validità di questa scuola che, da oltre mezzo secolo, si occupa della formazione dei giovani soprattutto dal punto di vista tecnico-scientifico. Già due anni or sono la stessa scuola, nei Giochi della Chimica, si era classificata al terzo posto nella graduatoria Istituti. Quest’anno poi gli allievi si sono misurati con un maggior numero di alunni provenienti da scuole molisane che, sulla carta, risultavano decisamente più blasonate e con maggiori chances di vittoria.
Questo successo, che viene a coronamento di un anno di studi, è testimonianza che una  metodologia d’insegnamento con utilizzo delle nuove tecnologie e delle esperienze di laboratorio unita all’impegno sinergico di tutti i docenti che mette al centro del processo di insegnamento-apprendimento l’allievo promuovendo il lavoro di gruppo, il fare squadra, apporta benefici sia negli allievi più motivati, valorizzando le eccellenze, sia in quelli meno propensi ad uno studio metodico e costante.
Non è certo un caso se negli ultimi anni, pur in presenza di una significativa diminuzione della popolazione studentesca nelle scuole medie, l’Istituto tecnico “L. Marinelli” continua a registrare percentualmente un consistente numero di iscrizioni.
Anche una recente analisi effettuata sugli approdi e le prospettive dei diplomati dell’Istituto tecnico “L. Marinelli” evidenzia che a fianco di un sempre maggiore numero di allievi che si iscrive ai corsi universitari, anche coloro che decidono di non proseguire gli studi, pur in presenza della crisi economica che attanaglia anche il nostro territorio, trovano sbocchi occupazionali in qualità di dipendenti di aziende, enti, studi professionali o, forti anche delle competenze e delle metodologie acquisite, intraprendono attività autonome nel campo dell’artigianato, dell’agricoltura o delle piccole imprese della manutenzione, dell’impiantistica, dei servizi e delle costruzioni.

Condividi su:

Seguici su Facebook