Passeggiata in bici attraverso i paesi ASO MAB dell’Alto Molise, tra natura, turismo, cultura e sport.
E' stata una giornata fantastica quella di domenica! La seconda edizione della “Passeggiata in bici tra i paesi ASSO MAB dell'Alto Molise”, organizzata dall’Associazione di Iniziative culturali, Sociali ed Economiche “Il Glicine”, si è svolta con una grandissima soddisfazione, piacere e divertimento di tutti i partecipanti. Con grande sorpresa degli organizzatori si sono presentati al via amanti della bicicletta provenienti da molte parti del Molise e anche dall'Abruzzo. Erano oltre cinquanta persone in tutto, uomini e donne dai 18 ai 70 anni, quelle che hanno affrontato con entusiasmo i 75 chilometri del percorso e l'Alto Molise ha riservato una giornata eccezionale: aria fresca e sole caldo, accoglienza simpatica e affettuosa in tutti i paesi che la compagnia ha attraversato, un pranzetto coi fiocchi a base di spaghetti all'amatriciana, preparati da Paola, salsiccia e caciocavallo di Carovilli.
“I nostri obiettivi erano – spiega Luciano Scarpitti, Presidente dell’Associazione “Il Glicine” – vivere una giornata di moto all’aria aperta; godere delle immagini offerte da due splendide riserve naturali della biodiversità, come quelle di Colle Meluccio e di Monte di Mezzo; richiamare l’attenzione di tutta la Regione su questo bellissimo territorio; avvicinare le popolazioni di questi paesi perché prenda sempre più consistenza il progetto del Consorzio ASSO MAB, iniziativa con la quale si vuole combattere il campanilismo e lo spopolamento; dare convinzione alle persone deluse e preoccupate per una situazione sociale ed economica in continuo degrado. Questi obiettivi sono stati tutti raggiunti”.
Le amministrazioni comunali dei paesi che si trovano lungo il percorso, a cominciare dal sindaco di Carovilli, Antonio Cinocca, che ha seguito la comitiva lungo tutto il percorso, e quello di Chiauci, Egildo Di Pilla, hanno aderito con entusiasmo ed hanno assicurato l’organizzazione, al centro dei rispettivi paesi, di un punto di ristoro semplice, ma indispensabile, per il gruppo di ciclisti in transito. A Pescolanciano, prima tappa del percorso, due assessori comunali hanno fatto trovare, sul tratturo che attraversa il paese, oltre all’acqua, anche caffè e latte caldi; a Chiauci il Sindaco, il Vicesindaco, Nicola Sciarra, e la attivissima Leontina Di Pilla, hanno offerto il gatorade; a Pietrabbondante, sotto lo sguardo del guerriero sannita, l’Assessore allo Sport e due consiglieri hanno preparato fette di pane con nutella e marmellata; a Vastogirardi e a San Pietro Avellana i presidenti delle locali proloco hanno offerto ogni tipo di bevanda.
A Roccasicura, dove era fissato l’arrivo, il Vicesindaco Mauro D’Andrea ed il Consigliere provinciale Mario Lombardi, hanno organizzato i locali e le persone che si sono impegnate in cucina, da Paola e Marina di Carovilli a Maria Teresa, Antonio, Mario, Vittorio, Angela e altri del posto.
I giovani carovillesi che hanno ideato e organizzato la manifestazione, Alessandro Ricchiuti, Stefano Testa e Paolo Paolucci, hanno dato appuntamento a tutti per il prossimo anno, certi che ormai la “Passeggiata” diventerà uno degli appuntamenti tradizionali dell’estate altomolisana.
“L’Associazione “Il Glicine” – ha dichiarato il Presidente Luciano Scarpitti salutando e ringraziando tutti in chiusura della manifestazione – anche se nata a Carovilli ha superato lo spirito campanilistico e si ritiene parte integrante dell’intero territorio dell’Alto Molise. Con questo spirito darà il suo contributo all’affermarsi di uno spirito di appartenenza tra la gente che vive in questo territorio e che tanta storia e tante tradizioni ha in comune”.