Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Civitanova del Sannio, sabato la VII giornata scientifica Cardarelliana

redazione
Condividi su:

CIVITANOVA DEL SANNIO.  L’Amministrazione Comunale di Civitanova del Sannio aderisce ufficialmente alla settima edizione della GIORNATA CARDARELLIANA, speciale giornata scientifica indetta ed organizzata dall’Ordine dei Medici di Campobasso e Isernia sin dal 12 maggio 2007, iniziativa con la quale il Comune di Civitanova del Sannio vuole rendere omaggio all’illustre clinico, Antonio Cardarelli, al quale ha dato i natali e del quale si onora di conservare le spoglie mortali. L’8 giugno sarà celebrata la settima edizione ed avrà come tema “LA MALATTIA EPILETTICA DA CARDARELLI AI GIORNI NOSTRI”, con il Patrocinio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, dell’ASReM, dell’Assessorato alla Cultura Regione Molise, della Direzione Sanitaria Ospedale “Cardarelli” di Napoli, della Presidenza Regione Molise, della Provincia di Campobasso, della Provincia di Isernia, della Fondazione di ricerca e cura “Giovanni Paolo II” Università Cattolica del S. Cuore di Campobasso. Lo speciale programma è descritto nell’allegata locandina. Responsabili scientifici dell’evento saranno il prof. Erberto MELARAGNO e il dott. Italo TESTA; I SESSIONE Moderatori: Prof. Bruno Moncharmont, Università degli Studi del Molise e Dott. Sergio Tartaglione, Presidente OMCeO Isernia; II SESSIONE Moderatori: Prof.ssa Giuseppina Sallustio, Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso e Dott. Gennaro Barone, Presidente OMCeO Campobasso.

“E’ stato indetto, come per la scorsa edizione, un concorso abbinato alla VII Giornata Cardarelliana – sottolinea il Sindaco di Civitanova del Sannio, Lidia IOCCA – per l’assegnazione di una borsa di studio per la migliore tesi di laurea destinata ai giovani medici laureati nell’anno 2012 e nominata una commissione tecnico scientifica per l’attribuzione del premi. E’ intendimento dell’Amministrazione provvedere con proprie risorse di bilancio alla manifestazione de qua, in ricordo dell’illustre concittadino, grande e benemerito clinico e senatore a vita, sottolineando l’alto valore culturale della manifestazione sopracitata per la comunità locale, con un contributo di Euro 500,00 quale premio per la migliore tesi di laurea e di Euro 500,00 per l’organizzazione del coffee break”.

Condividi su:

Seguici su Facebook