Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Arrembaggio al bracconaggio, scatta la mobilitazione

redazione
Condividi su:

Al grido di 'Arrembaggio al bracconaggio' domenica manifestazioni a Castel San Vincenzo e a
Castelnuovo a Volturno, in provincia di Isernia, dopo l'uccisione
dell'orso Stefano nell'area molisana del Parco nazionale d'Abruzzo.

      ''E' del 7 luglio 2013 - si legge in una nota - la notizia del
ritrovamento di una carcassa di orso marsicano nei pressi di
Castelnuovo a Volturno. L'orso, seppur deceduto per cause da
accertare, e' stato oggetto di bracconaggio come testimoniato dalla
presenza di pallottole nel corpo. Questo evento e' solo l'ultima delle
numerose testimonianze della presenza del bracconaggio nel Parco
Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Atti di bracconaggio a danno di
orsi, lupi e altre specie animali si susseguono infatti
ininterrottamente da anni e non occorre andare troppo indietro nel
tempo per trovare esempi eclatanti: e' del 30 giugno 2013 la notizia
del rinvenimento di almeno 28 bocconi avvelenati nel cuore del Parco;
e' di aprile 2011 la notizia del ritrovamento di resti di orso sepolti
e ricoperti di calce nei pressi di Scontrone; risale solo al 2007
l'evento che ha portato alla morte dell'orso Bernardo e di almeno
altri due orsi''. ''E' giunto il momento di dire basta - si legge

nella nota degli organizzatori - e di innalzare il coro di coloro che
condannano tutti gli atti di bracconaggio e che chiedono misure
concrete per la gestione e la risoluzione di questo problema. Consci
della difficolta' (impossibilita') di combattere il bracconaggio
attraverso la 'redenzione' di persone quali i bracconieri, ci
aspettiamo che questo fenomeno venga combattuto utilizzando armi
efficaci, quali azioni preventive e punitive. Infatti e' proprio
l'assenza di un approccio deciso e coordinato da parte delle
istituzioni a suscitare maggiormente rabbia''.

      ''Con la manifestazione - conclude la nota - condannare
pubblicamente il comportamento ignobile dei bracconieri, chiedere un
piu' forte impegno degli enti gestori a tutti i livelli (comuni, enti
parco, cfs, ministero…), chiedere l'elaborazione e l'attuazione di una
strategia anti-bracconaggio efficace, chiedere l'attuazione delle
misure gia' elaborate, chiedere la verita' e la trasparenza da parte
delle istituzioni, impegnarci affinche' questa lotta diventi la lotta
di tutti''.

Condividi su:

Seguici su Facebook