Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I SEGRETI DELLA MILLENARIA ARTE DELLE CAMPANE

Li svela in un libro-evento Antonio Delli Quadri

Condividi su:
AGNONE - Il maestro campanaro Antonio Delli Quadri (comunemente detto Tonino) il 10 settembre 2010 compie 73 anni, essendo nato nel 1937 in Agnone dove dall’età di 17 anni lavora ininterrottamente alla Pontificia Fonderia Marinelli, la più antica e famosa del mondo nell’arte delle campane. Ed è proprio “Arte campanaria” il titolo del libro, fresco di stampa, scritto dal maestro Tonino Delli Quadri come manuale tecnico-pratico destinato alla presenti e alle future generazioni per codificare e tramandare i segreti e la cultura della fusione delle campane, un procedimento medievale rimasto praticamente inalterato fino ad oggi. Un’arte che il maestro Delli Quadri illustra ai sempre più numerosi gruppi di turisti che quotidianamente, in tutto l’arco dell’anno, visitano la celebre Fonderia e il Museo Internazionale delle Campane “Giovanni Paolo II”. In 142 pagine (che si leggono come un appassionato romanzo di avventure lunghe tanti secoli), l’Autore ha trattato, in modo assai semplice e accessibile a tutti, le varie fasi di preparazione, fusione, collaudo e installazione delle campane: dalla sagoma alla decorazione, dalla formazione dell’anima alla falsa campana, dal mantello alla corona. Il testo è arricchito da ben 114 illustrazioni, di cui 74 sono le foto (molte quelle a colori e di particolare interesse storico) e 40 le tabelle e i disegni esplicativi. A tutto ciò si aggiungono altri dettagli tecnici per farci conoscere e capire più da vicino una fonderia e quel “suono degli angeli” che da Agnone vibra in ogni parte del mondo. Seguono i cenni storici e una rassegna delle campane più grandi o significative di ogni tempo e paese, mentre una parte rilevante è ovviamente dedicata ai Marinelli, una dinastia già in attività nel 1339, una delle famiglie artigiane più longeve del mondo. Ma pure i Delli Quadri sono una piccola dinastia di maestri campanari: dal nonno Antonio al padre Guglielmo cui l’Autore ha dedicato la prestigiosa ed originale pubblicazione, edita in Napoli dall’Arte Tipografica nello scorso luglio e curata dalla dottoressa Rosa Maria Delli Quadri, ricercatrice all’Università Orientale di Napoli e figlia dello stesso Autore. Tale libro, che è stato il maggiore evento culturale dell’estate agnonese, si è avvalso dell’Introduzione di Anna di Nardo Ruffo (console regionale Maestri del Lavoro del Molise), della Premessa di Gioconda Marinelli (scrittrice, cugina degli artisti Armando e Pasquale Marinelli junior, attuali titolari della Fonderia), nonché della Presentazione del prof. Luigi Mascilli Migliorini, docente all’Università di Napoli. L’Università delle Generazioni ricorda gli alti meriti professionali di Tonino Delli Quadri il quale, già medaglia d’oro della CCIAA di Isernia, ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti e prestigiose onorificenze, come la nomina a “Maestro del Lavoro” nel 1995 e di Cavaliere dell’Ordine della Repubblica Italiana nel 2000. Ma il maestro Delli Quadri, persona tanto umile quanto riservata, vanta un originale primato: è uno degli uomini più fotografati d’Italia. Infatti, pure per merito del dott. Pasquale Marinelli senior (considerato il moderno patriarca della omonima Fonderia) che ha pubblicizzato in tutto il pianeta le campane di Agnone, Tonino Delli Quadri negli ultimi decenni figura in innumerevoli giornali, riviste, documentari e film realizzati da giornalisti e troupe televisive e cinematografiche provenienti da ogni parte del mondo. L’Università delle Generazioni, segnalando e festeggiando il libro “Arte campanaria” intende evidenziare non soltanto i meriti umani e professionali del suo Autore, ma anche tutta la problematica e la complessità del lavoro del fonditore, una tradizione che va sostenuta pure perché rischia di estinguersi, mentre invece rappresenta una delle glorie non soltanto del nostro Molise, ma di tutto quel “Made in Italy” più originale che il mondo ammira e ci invidia.
Condividi su:

Seguici su Facebook