Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Parco Archeologico dell’Alto Sannio - Conferenza di presentazione del progetto

Presso il Teatro Italo-Argentino, ad Agnone, il 29 novembre, alle ore 9,30

redazione
Condividi su:

Parco Archeologico dell'Alto Sannio: il progetto intende, attraverso il concorso di forze culturali, istituzionali e imprenditoriali, collegare in rete i siti di un territorio storicamente e archeologicamente omogeneo oggi diviso fra Molise e Abruzzo e costruire così un'offerta di turismo culturale di alto profilo da sottoporre a finanziamento anche nell'ambito del prossimo settennio U.E.

Conferenza di presentazione

AGNONE, Teatro Italo-Argentino - 29 Novembre 2013 Ore 9.30

Ore 09.30 Saluti di benvenuto
Ore 10.00 - Prima sessione:  Lo Scenario. Il territorio e la vision del progetto 
Presiede l’on. Aldo Patriciello, Parlamentare europeo
Quadro archeologico del territorio fra Alto Molise e Alto Sangro-vastese  -  Prof. Adriano La Regina
L’idea progetto: genesi e stato di fatto - Dr. Nicola Mastronardi
Esempi virtuosi di salvaguardia e valorizzazione per l’economia  locale –  Dr. Antonio Nicoletti  Resp. Parchi e aree protette Legambiente Nazionale
Università e fruizione: sinergie istituzionali e opportunità di trasferimento tecnologico (?) – Prof. Paolo Mauriello Università degli Studi del Molise
Gestione dei beni archeologici: opportunità e limiti imposti dalla conservazione - (Soprintendenza Chieti e Molise o Direzione regionale Beni culturali di Campobasso

Ore 12.00 - Seconda Sessione: Le opportunità. La via europea e le altre
Presiede l’on. Roberta Angelilli Vicepresidente del Parlamento europeo
Il nuovo programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione -  Dr. Marco Marsella Commissione Europea, Vice-Capo Unità "Inclusion, Skills and Youth" Direzione Generale "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie" -
Altre risorse europee e sintesi  procedurale e progettuale dell’intervento - Prof. Piercarlo Valtorta Presidente CERU, Centro Europeo Risorse Umane (in video conferenza da Bruxelles).
Il compito delle due Regioni nell’ambito dei fondi Fesr - Dr. Paolo Antonetti - Dirigente Assessorato alla Promozione Culturale della Regione Abruzzo e  Ing. Massimo Pillarella, Direttore Servizio coordinamento fondi Fesr , Regione Molise

Ore 13.30: Conclusioni della mattina
Giovanni Chiodi Presidente Regione Abruzzo  (o Assessore Turismo Regione Abruzzo) 

Al termine,  firma della “Azione di sistema sulle aree di prossimità in campo archeologico, della Cultura e del turismo culturale e ambientale” denominata “Parco archeologico dell’Alto Sannio” ai sensi dell’ “Accordo Istituzionale di collaborazione e integrazione delle attività politiche tra le Regioni  Abruzzo e Molise” firmato il 13 ottobre 2009 dalle due Regioni.

Ore 13.30: Pausa pranzo
Ore 15.00 –  Tavola rotonda: Partenariato e percorso amministrativo.
Presiede: Dr. Nico Ioffredi  Consigliere delegato alla Cultura Regione Molise
Interventi programmati:
Ing. Pompilio Sciulli, Presidente Anci Molise – Sindaco di Alfedena - Rappresentate Assindustria - Presidente Camera Commercio Isernia  -  Ing. Lino Mastronardi Dir. Gen. Provincia di Isernia , Imprenditori e Enti pubblici e privati
Dibattito
Ore 17.30: Conclusioni

 

La moneta italica degli otto guerrieri nell'atto del giuramento per la federazione "Italia" (foto in basso, ndr) sarà proposta come elemento principale del logo del Parco.

Condividi su:

Seguici su Facebook