Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il bilancio 2014 dell'attività della Polizia Postale

Importante il progetto 'Una vita da social' per l'uso corretto della rete

Condividi su:

La Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise traccia il bilancio delle attività condotte nel 2014.

Sono stati 214 i siti internet monitorati, di cui 32 risultati con contenuti illeciti e di natura pedopornografica, e segnalati per l’inserimento in black list ai fini dell’oscuramento. Sono stati, inoltre, monitorati 6 spazi virtuali attinenti ai social network ed effettuate 6 perquisizioni. In tutto sono 105 le denunce presentate per illecita acquisizione e utilizzo di codici di carte di credito per un importo totale sottratto di circa 36mila euro e 20 le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria a seguito delle conseguenti attività d’indagine. Ben 173 sono state le denunce presentate riguardanti truffe on line per un importo complessivo di 491mila euro con il conseguente deferimento di 58 persone all’Autorità Giudiziaria e 37 le denunce presentate per furto di identità digitale avvenuto su social network o in altri ambiti, mentre 42 quelle per attacchi informatici nei confronti di privati ma anche di aziende ed enti pubblici. Tali attacchi, consistenti nel defacement (manomissione) delle pagine dei siti web, sono avvenuti in gran parte dall’estero: in tale ambito sono state denunciate 3 persone, ma le indagini sono ancora in corso prevedendo ulteriori sviluppi. Relativamente ai reati in materia di telefonia, sono state presentate 33 denunce, di cui 24 relative a furto di cellulari e le restanti relative a fraudolente attivazioni di contratti di telefonia a nome di persone ignare; 8 le persone denunciate con l’effettuazione di una perquisizione. Infine sono state presentate 63 denunce, di cui 4 sporte da minorenni, relative alla commissione dei seguenti reati: 2 per stalking on line, 24 per diffamazione on line, 4 per ingiurie, 6 per minacce e 26 per molestie. Al termine delle attività di indagine sono state denunciate 17 persone ed è stata effettuata una perquisizione.

Inoltre la Polizia Postale è stata impegnata nel progetto denominato “Una vita da social”, evento itinerante promosso dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di aiutare i giovanissimi utenti della rete a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e responsabilità i dati condivisi online. Tale iniziativa ha visto la partecipazione di diversi istituti delle scuole secondarie di primo grado che hanno aderito attraverso la partecipazione di circa 200 alunni. Per le medesime finalità, sono stati organizzati 12 incontri formativi presso le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado che hanno visto la partecipazione complessiva di circa 1500 studenti.

Condividi su:

Seguici su Facebook