Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Banda Larga, un problema risolvibile?

Stanziati dalla regione Abruzzo 25 milioni di euro

Condividi su:

SosTariffe.it ha reso noti pochi giorni fa uno studio relativo al così detto digital divide (vale a dire  il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso) basandosi sul dati forniti da Infratel. Da questo studio si evince che tale divario diminuisce di un punto percentuale nel momento in cui una determinata zona risulta essere coperta da una connessione con velocità compresa tra i 2Mbps e i 20 Mbps. Al contrario per quanto riguarda la banda ultralarga siamo ancora distanti da quella che può essere una copertura ottimale.

I dati di Infratel mettono in relazione l’anno 2013 con il successivo 2014 individuando, regione per regione, le percentuali di copertura della popolazione servita da un simile servizio. Tuttavia, nonostante lo studio sia stato condotto in modo preciso su ogni singola regione ci occuperemo qui di osservare la situazione relativa ad Abruzzo e Molise.
Partiamo ugualmente dal dato nazionale per poter poi confrontarlo con quello relativo alle nostre zone; dalla nota stampa di SosTariffe.it si legge che: « Il 96,9% della popolazione in Italia è raggiunto da servizi di accesso a Internet a banda larga in grado di fornire velocità di connessione comprese tra i 2 Mbps e i 20 Mbps. Una percentuale in linea con la media europea, che si attesta al 97%. In Italia, dunque, la percentuale di popolazione in digital divide è pari al 3,1%».
Tuttavia, com’è facile immaginare, un simile dato non si ‘spalma’ in modo omogeneo su tutta la penisola e il Molise risulta essere il fanalino di coda di questa particolare classifica registrando un digital divide pari al 13,4% rispetto alla media nazionale che, come dicevamo poc’anzi resta intorno al 3%.

Continuando a scorre la nota stampa, ragionando in termini di copertura, si legge che «si è passati dal 96% (30 giugno 2013) al 96,9% (30 giugno 2014).  A livello regionale Molise Abruzzo sono le regioni che hanno visto assottigliarsi in misura maggiore il digital divide nel 2014: le percentuali di popolazione non raggiunte da banda larga sono diminuite rispettivamente del 5,3% e 2%».
Purtroppo dalle analisi, nonostante sembra che il divario digitale stia lentamente assottigliandosi, emerge che per la Regione Molise non siano disponibili servizi di accesso internet con banda ultralarga ma il dato risulta essere relativamente basso anche su scala nazionale visto che in Italia solo il 22,3% della popolazione usufruisce di un tale servizio contro una media europea pari al 64%.

Non tutti i dati risultano però essere negativi per quanto riguarda Abruzzo e Molise, infatti nelle regioni centrali e in quelle meridionali, nell’arco di sei mesi, si è passati dal 10,6% al 29,52% di popolazione raggiunta (regioni centrali) e al sud si arrivati al 12,6% con un incremento di circa il 12%.
L’osservatorio SosTariffe.it (per ulteriori informazioni sui dati clicca qui) ha fatto anche il punto sullo stato dei progetti di Infratel Italia in materia di accordi sottoscritti al fine di completare le infrastrutture necessarie per servire il paese della banda larga. Dal punto di vista abbruzzese si nota come già un programma regionale sia stato varato che prevede l’utilizzo di ben 25 milioni di euro per poter portare la fibra ottica in 94 comuni rurali. Si legge infatti, dal sito della regione che
«l'intervento, a valere sui fondi del Piano di sviluppo rurale e del Piando di sviluppo regionale 2007-2013, interesserà una popolazione di 266.198.000 abitanti, 160.670.000 alloggi, 112.862.000 edifici e collegherà, con una implementazione dai 30 ai 100 megabyte, anche gli edifici pubblici e le scuole, con una tecnologia aperta che consentirà agli operatori di fornire i propri servizi senza alcun vincolo. Allo scopo di accelerare l'iter autorizzativo, come ha spiegato l'amministratore delegato di Infratel, Salvatore Lombardo, si procederà in Abruzzo a sperimentare un metodo nuovo che trovi nella conferenza di servizio il momento collaborativo ed unico per eccellenza per "arrivare già dal mese di luglio a posare la fibra ottica nelle aree individuate».
 

'Entro il 2020 - ha aggiunto Lombardo - l'Abruzzo avrà completato l'infrastrutturazione dell'intera regione. Purtroppo l'Italia è ancora tra gli ultimi paesi ad implementare la banda larga, con una media del 24 per cento a fronte del 67 per cento in Europa'. L'assessore allo Sviluppo economico, Dino Pepe, ha evidenziato 'l'indubbio valore dell'intervento per i comuni cosiddetti a rischio fallimento di mercato, perché non appetibili da investitori privati. In questo modo garantiamo sostegno alle aree interne, potenziando le loro prospettive di mercato, soprattutto internazionale delle attività in esse ricadenti'.

Chiudiamo riportando l’elenco completo dei 94 comuni che saranno interessati da questo nuovo progetto: Sulmona, Sant'Egidio alla Vibrata, Guardiagrele, Penne, Pratola Peligna, Montorio al Vomano, Tagliacozzo, Campli, Castel di Sangro, Casoli, Carsoli, Popoli, Capistrello, Loreto Aprutino, Isola del Gran Sasso d'Italia, Civitella del Tronto, Manoppello, Pizzoli, Magliano de' Marsi, Balsorano, Scafa, Civitella Roveto, Torre de' Passeri; Scoppito, Tornimparte, Lettomanoppello, Montereale, Raiano, Altino, Bussi sul Tirino, Tocco da Casauria; Scurcola Marsicana, Rosciano, San Vincenzo Valle Roveto; Sant'Eusanio del Sangro, Alanno, Pescasseroli, Gioia dei Marsi, Torricella Sicura, Scanno, Fara Filiorum Petri; Colledara, Archi, Tornareccio, Barisciano, Castiglione Messer Marino, Caramanico Terme, San Demetrio ne' Vestini; Basciano, Lecce nei Marsi, Perano, Introdacqua, Cellino Attanasio, Roccaraso, Gessopalena, Rocca di Mezzo, Penna Sant'Andrea, Morino, Fara San Martino, Cagnano Amiterno, Roccaspinalveti, Cermignano, Crognaleto, Palena, Lama dei Peligni, Rapino, Villa Santa Maria, Collelongo, Pettorano sul Gizio, Roccascalegna, Roccamontepiano, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Torricella Peligna, Tossicia, Casacanditella, Cugnoli, Massa d'Albe, Sante Marie, Pacentro, Ovindoli, Oricola, Castiglione Messer Raimondo, Castellafiume, Ateleta, Civitella Casanova, Nocciano, Bugnara, Pescocostanzo, Castelvecchio Subequo, Bolognano; Farindola, Prezza, Canistro, Lucoli.

Per i confronti sulle tariffe adsl, come anche già indicato in precedenza, clicca sul seguente link:

http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/

Condividi su:

Seguici su Facebook