Nei primi sei mesi del 2015 diminuisce del 3,3% il valore delle merci esportate dal Molise rispetto allo stesso periodo del precedente anno (Fonte Istat e Unioncamere Molise). Sulla performance negativa incide soprattutto il risultato delle esportazioni dirette verso i paesi dell'Unione europea, principale mercato di sbocco della regione. Nello stesso periodo aumentano le importazioni di merci di circa il 17%.
Bene le esportazioni di prodotti chimici e parti ed accessori per autoveicoli e loro motori, diminuiscono quelle di combustibili minerali, lubrificanti e prodotti connessi e quelle dei prodotti alimentari, esclusi i prodotti da forno e farinacei. Analizzando nel dettaglio il valore delle esportazioni per Paese di destinazione, il 69% del totale esportato dal Molise nei primi sei mesi del 2015 è destinato all'Europa, mentre la restante parte prende le direzioni di America settentrionale (16,2%), Asia orientale (4,5%), Paesi africani (3,9%), America centro-meridionale (3,3%), Medio Oriente (2,4%), Oceania (0,5%) e Asia centrale (0,3%).
Il confronto con ciò che accadeva nei primi sei mesi del 2014 evidenzia una flessione marcata dell'export verso l'Europa con circa 12,4 milioni in meno rispetto ad un anno fa (-9,4%), e verso i Paesi africani (Libia, Algeria e Marocco su tutti). Calano anche le esportazioni dirette ai paesi dell'Asia centrale (-36,7%) e dell'Asia orientale (-2,9%). Dall'altro lato si registrano aumenti sul mercato americano sia settentrionale (+42,4%) che centro meridionale (+86,6%), verso i paesi del Medio Oriente (+33,3%) e verso quelli dell'Oceania, in particolare verso l'Australia, che fanno registrare un +26,1%.