Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bonus bebè: ecco le istruzioni operative

La domanda dovrà essere inoltra esclusivamente in via telematica

Condividi su:

L'INPS comunica che è attivo il servizio per l'invio delle domande per il bonus bebè. La domanda per il riconoscimento dell'assegno deve essere presentata all'Istituto, esclusivamente in via telematica, mediante i servizi telematici INPS, accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo, il Contact Center Integrato e i Patronati. Il pagamento mensile dell'assegno è effettuato dall'INPS direttamente al richiedente

Con la circolare n. 93 dell'8 maggio 2015, l'INPS detta le istruzioni operative riguardanti l'assegno a sostegno della natalità di cui all'articolo 1, commi da 125 a 129 della legge n. 190/2014 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (legge di Stabilità per l'anno 2015).
In particolare, nell'ambito degli interventi normativi volti a sostenere i redditi delle famiglie, l'articolo 1 citato, ai commi dal 125 al 129, ha previsto, per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017, un assegno annuo di importo pari a 960 euro, da corrispondere mensilmente fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall'ingresso in famiglia del figlio adottato.

L'assegno è previsto per i figli di cittadini italiani o comunitari oppure per i figli di cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, residenti in Italia, a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente sia in una situazione economica corrispondente ad un valore dell'ISEE non superiore ai 25.000 euro annui. Per i nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l'importo annuale dell'assegno è raddoppiato.

L'assegno è corrisposto direttamente dall'INPS, su domanda.

Condividi su:

Seguici su Facebook