Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Concorso in regione: ci sono troppe cose che non tornano!

La posizione di Andrea Greco, rappresentante del MoVimento 5 Stelle

Condividi su:
Concorso farsa, troppe cose non tornano!
Queste sono le durissime parole che utilizza Andrea Greco, esponente di punta del m5s di Agnone, riferendosi  a un concorso bandito dalla regione Molise per poter assumere 39 figure professionali con contratto Co.co.co (collaboratore coordinato e continuativo) per 30 mesi.
 
Nel bando viene specificato che, dei 39 Co.co.co., 16 saranno assunti per la figura di collaboratore junior - profilo A - compenso di 25.000 euro lordi l’anno e 23  da assumere  come collaboratore senior - profilo B - compenso di 30.000 euro lordi l’anno e che queste figure professionali  per cui è stato bandito il concorso, dovranno essere di supporto  alle attività regionali per l' attuazione dei PAR FSC 2007/2016. 
 
I FSC (Fondi di Sviluppo e Coesione) Ã¨ lo strumento con il quale il governo e le regioni sviluppano interventi di riequilibrio economico e sociale fra le diverse aree geografiche del Paese, in attuazione dell'articolo 119, comma 5 della costituzione .
 
Il rappresentante del m5s afferma che si tratta di 'montagne di denaro pubblico che   rischiano di non essere utilizzate per le lentezze burocratiche e politiche dell'attuale governo regionale e che i FSC vanno  utilizzati entro il 30 giugno 2016 e non oltre'.
 
La critica aspra di Andrea Greco non si limita solo all'enorme ritardo del governo regionale nella gestione dei fondi, ma diventa ancora più  sferzante quando snocciola le modalità concorsuali previste dal bando:
 
- Il bando Ã¨ a titoli, dice, e prevede una prova orale alla quale verrà assegnato un punteggio di 70 punti su 100 mentre i restanti 30 saranno attribuiti ai titoli .
 
Nel bando, inoltre, non viene assolutamente menzionata la commissione d'esame,  ne' nel numero dei componenti ne' tantomeno le competenze professionali dei singoli membri della commissione.
 
I 70 punti su cento, riservati alla discrezionalità della commissione di valutazione per il colloquio orale, sono enormemente sbilanciati nel rapporto con i 30 punti su cento riservati ai titoli, secondo il rappresentante del m5s.
 
Andrea Greco si chiede e chiede al governatore Frattura
come mai si da tanto valore a un colloquio di 15 minuti e non ai titoli di studio per cui ci si è  impegnati una vita? Chi controlla il controllore in una regione come il molise dove il clientelismo e le raccomandazioni fanno parte di una prassi consolidata?
Condividi su:

Seguici su Facebook