Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuovi incentivi per piccole imprese in Molise: come garantirne il successo

Condividi su:

Lo stato di salute delle piccole imprese è fondamentale per il benessere della nostra economia, e per la possibilità di sfruttare al massimo le risorse che territorio e tecnologia ci mettono oggi a disposizione. Eppure trovare il budget necessario per finanziare una piccola attività commerciale è sempre stato uno dei maggiori freni per l'avvio delle PMI: grazie ad interessanti iniziative regionali, statali ed europee, però, oggi le piccole imprese possono godere di numerose occasioni per ottenere ottimi finanziamenti. Una realtà che, ad esempio, è particolarmente viva in Molise.

Il sostegno alle PMI molisane arriva da 'Mi Fido di Te'

Con l'iniziativa 'Mi Fido di Te', la Regione Molise ha scelto la via degli incentivi verso le piccole aziende locali. Grazie all'impegno della finanziaria Finmolise, la Regione metterà a disposizione delle imprese molisane circa 9 milioni di euro, che verranno così distribuiti: ogni azienda potrà chiedere un prestito che andrà da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 25.000 euro, potendo usufruire di tassi davvero convenienti. Inoltre, più l'azienda richiedente potrà contare su una situazione finanziaria stabile e affidabile, più questi tassi potranno essere ulteriormente abbassati. Lo scopo dell'iniziativa è ovviamente quello di fornire un finanziamento in grado di permettere l'avvio di una piccola azienda, senza per questo l'ostacolo delle garanzie d'accesso al credito richieste dalle banche.

Dai finanziamenti agli strumenti per il successo aziendale

Il finanziamento è fondamentale per poter contare su un budget per avviare la propria PMI, ma da solo non può certo garantirne il successo. Per quello serve infatti appropriarsi di una serie di conoscenze e di dati, che ad esempio possono essere forniti da piattaforme come iCribis.com: una enorme banca dati che consente di effettuare il credit rating, e che mette a disposizione davvero un numero elevato di dati relativi ai report, ai bilanci e ad altri elementi fondamentali per studiare l'andamento di tutte le aziende italiane. In questo modo è possibile sia paragonare la nuova impresa ai suoi competitor, sia capire se un cliente, partner o fornitore è più o meno affidabile prima di stipulare qualunque tipo di accordo.

Attenzione alle risorse umane

Una PMI nascente deve tenere in considerazione anche un altro aspetto fondamentale per il suo successo: le risorse umane. Circondarsi di soci e di personale capace e dotato di specifiche competente, è infatti la ricetta migliore per massimizzare ogni aspetto dell'azienda (dal marketing alla gestione delle piattaforme informatiche) e per stabilire ruoli precisi e indirizzati verso un successo che sia frutto della cooperazione, e non della competizione. Da questo punto di vista, dunque, occorre assegnare il ruolo della selezione del personale a professionisti molto capaci e dotati di grande intuito.

Condividi su:

Seguici su Facebook