Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al Teatro italo-argentino di Agnone la grande arte dei 'Musei Vaticani 3D'

L'appuntamento è martedì 4 novembre alle ore 18 e alle ore 21.30

Condividi su:

Al Teatro italo-argentino di Agnone, secondo appuntamento con la grande arte al cinema con la visione del film 'Musei Vaticani 3D'. L'appuntamento è per martedi 4 novembre: sono previsti due spettacoli, alle ore 18 e alle ore 21.30; costo del biglietto 8 euro.

Sarà uno straordinario viaggio alla scoperta delle più suggestive opere d'arte raccolte in due millenni di storia e porterà per la prima volta le telecamere Ultra HD 4K/3D e la tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron all'interno dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina, svelandone i capolavori come non sono mai stati visti prima.Una megaproduzione realizzata da una troupe di 40 professionisti che hanno esplorato in lungo e in largo i Musei Vaticani: riprese suggestive effettuate di notte attraversando le sale in cui sono custodite alcune delle opere più rare e preziose del mondo, spaziando attraverso tutte le culture e tutte le epoche. Grazie a un mix unico tra 3D nativo e la più avanzata tecnica di dimensionalizzazione utilizzata al cinema da James Cameron e Tim Burton, gli spettatori potranno letteralmente immergersi nei grandi capolavori della storia dell'arte: "entrare" nei dipinti di Caravaggio, toccare con un realismo senza precedenti il Laocoonte ed il Torso del Belvedere, sentirsi avvolti dagli affreschi mai così reali della Cappella Sistina. Dai capolavori della statuaria classica alla Pietà di Michelangelo, fino alle sculture moderne di Fontana; dai dipinti di Giotto, Leonardo Da Vinci e Caravaggio a quelli di Van Gogh, Chagall e Dalì; dagli straordinari affreschi delle Stanze di Raffaello, come "La Scuola di Atene", agli spettacolari capolavori michelangioleschi della Cappella Sistina come la "Creazione di Adamo" e il maestoso "Giudizio Universale". Sono queste le tappe di un viaggio unico ed emozionante, condotto con l'autorevole guida del Direttore dei Musei Vaticani, il Professor Antonio Paolucci. Attraverso passato, presente e futu

Condividi su:

Seguici su Facebook