Si comunica che da giovedi 6 novembre prenderà il via su tutto il territorio A.S.Re.M. la campagna vaccinale antinfluenzale stagionale ed antipneumococcica- stagione 2014-2015, con l'offerta gratuita del vaccino a quelle categorie di soggetti indicati nella Circolare Ministeriale. Per la prima fase della Campagna, sono state acquisite 16.500 dosi di vaccino spliUsub-unità , 26.300 dosi di vaccino adiuvato con MF59 e 11.000 dosi di vaccino intradermico.
ll vaccino sarà praticato dai medici di igiene pubblica (presso gli ambulatori vaccinali dei Distretti Sanitari e degli Ambulatori Comunali), dai medici di medicina generale (medici di famiglia). I medici sono a disposizione dell'utenza per fornire indicazioni sulle categorie di soggetti a quali è offerta gratuitamente la vaccinazione (soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, bambini e adulti affetti dà particolari malattie croniche, persone che svolgono particolari attività lavorative a rischio,ecc.) e ogni utile informazione di carattere sanitario.
ln associazione alla vaccinazione antinfluenzale, sarà offerta gratuitamente anche la vaccinazione antipneumococcica agli ultrasessantacinquenni e alle persone con particolari patologie ritenute a rischio di infezione grave da pneumococco.
L'influenza è una malattia infettiva altamente contagiosa che si trasmette, attraverso piccolissime goccioline di saliva, con la tosse, gli starnuti o per contatto con mani ed oggetti
contaminati. Ogni anno essa si presenta in ltalia sotto forma di epidemia stagionale (con inizio negli ultimi giorni dell'anno, oppure nei primi giorni dell'anno successivo) e colpisce dal 5 al 10% della popolazione; è responsabile, direttamente oppure indirettamente, della morte di circa 8.000 persone(in'Europa, circa 40.000), soprattutto anziani, ed è la teza causa di morte per patologia infettiva, dopo l'AIDS e la tubercolosi. La persona infettata è contagiosa da 1a 4 giorni prima, fino a 5-7 giorni dopo la comparsa della malattia. Una buona metà di persone infettate non presenta i sintomi della malattia, ma è egualmente contagiosa.
ll vaccino contio l'influenza è sicuro, previene la malattia (con un'effìcacia del 70-90%) e soprattutto aiuta a prevenire le complicanze dell'influenza, pericolosissime nei soggetti deboli (anziani,malati cronici, ecc.); le uniche controindicazioni sono una malattia acuta di media o grave entità , con o senza febbre (controindicazione temporanea), una grave allergia all'uovo e precedenti reazioni anafilattiche alla vaccinazione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità indica quale obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale la prevenzione delle forme gravi e complicate della influenza e la riduzione della mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia grave. Al fine di perseguire tale obiettivo, lo Stato ltaliano si prefigge di vaccinare gratuitamente, in occasione della campagna stagionale, dal 75 al 95% della popolazione a rischio. Tali indicazioni sono state recepite anche dalla A.S-.Re.M. che peraltro già nelle passate campagne ha ottenuto una buona copertura vaccinale,soprattutto dei soggetti ultrasessantacinquenni.