Partecipa a Alto Molise

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

'Il sabato del villaggio': presentazione del romanzo L'Albero di Gelso

La parabola di un giovane molisano d'altri tempi

Condividi su:

Tornano ad Agnone gli appuntamenti de “Il Sabato del Villaggio” la rassegna di libri che si svolge l’ultimo week end di ogni mese presso il Caffè Letterario della cittadina altomolisana. 
Protagonista questa volta è il volume “L’Albero del Gelso”, intenso romanzo di Giuseppe Zio, medico e uomo di cultura di San Martino in Pensilis.

L’Albero del Gelso è la parabola romanzata della vita di un molisano dai grandi ideali e dalle grandi disillusioni, vissuto a cavallo tra sette e ottocento, che ha attraversato da protagonista eventi storici importanti, accanto a personaggi come Napoleone Bonaparte. Ha partecipato alla Repubblica Napoletana del 1799, conoscendo Libero Serafini  e altri patrioti di Agnone.  Le sue idee lo hanno portato infine al disincanto e alla morte, poi la sua terra lo ha dimenticato.
Questa è, insomma, la storia del Colonnello e medico Antonio Belpulsi.

L’appuntamento è per Venerdì 27 Febbraio alle ore 18 presso il Caffè Letterario di Piazza Plebiscito.
Come ormai tradizione, seguirà un aperitivo offerto a tutti gli intervenuti dal Comune di Agnone.
Dopo una breve introduzione di Nicola Mastronardi, a presentare il bel lavoro di Giuseppe Zio sarà Antonio D’Ambrosio, studioso e politico molisano, già Presidente del Consiglio Regionale del Molise.

L'AUTORE - Giuseppe Zio, nato a San Martino in Pensilis nel 1962, è un medico,  studioso uomo di cultura impegnato nel sociale, innamorato della storia delle vicende e dei personaggi che hanno segnato il destino del suo paese. Recentemente ha curato e pubblicato i manoscritti di Luigi Sassi in saggi come “San Martino e i suoi dintorni” e “Uomini e fatti nella storia di San Martino in Pensilis”; ha raccolto, tra l’altro, le poesie gli scritti medici e politici del poeta Domenico Sassi in un volume dal titolo “I sonetti di San Biagio, Uocchie nerelle e poesie d’amore, di guerra e d’amicizia. Scritti medici e politici”. 

Giuseppe Zio conta al suo attivo anche collaborazioni giornalistiche con Nuovo Molise, Il Giornale del Molise, Il Quotidiano, Il bollettino dei medici chirurghi. Nella sua attività politica è stato consigliere e assessore alla cultura al Comune di San Martino in Pensilis. Fino all’Ottobre del 2014 ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione San Leo, che gestisce l’arcinota Corsa dei Carri, con la quale ha organizzato l’udienza di Papa Francesco con i Carri della Carrese, il 29 ottobre scorso. Il romanzo storico “L’albero del gelso”, ha avuto sin qui un buon riscontro di pubblico e di critica, arrivando anche a classificarsi terzo al premio letterario nazionale “Artese” svoltosi nella Città di San Salvo  nel 2013.

Condividi su:

Seguici su Facebook